![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RASSEGNA
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2021 Giugno;17(2):75-81
DOI: 10.23736/S1825-859X.21.00099-2
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Gli algoritmi rapidi per NSTEMI tra necessità cliniche e criticità diagnostiche
Marco MORETTI 1 ✉, Alessio GAMBONI 2, Piero CAPPELLETTI 3, Maria A. BURGIO 4, Massimiliano MANNO 5, Elisabetta STENNER 6, Francesca VENEZIANI 7, Lucia MALLOGGI 8, Margherita MORANDINI 9, Giulio MARINO 10, Martina DI PIETRO 11, Deborah MAZZEI 8, Jessica VIOLA 12, Dina DI MARIA 13, Daniela RUBIN 14, Matteo CASSIN 15, Gianni A. GALLI 16 Gruppo di Studio sui Marcatori Miocardici (GdS MM) della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL)
1 Medicina di Laboratorio, AOU Ospedali Riuniti, Ancona, Italia; 2 Medicina d’Urgenza ASL2, Foligno, Perugia, Italia; 3 SIPMeL, Castelfranco Veneto, Treviso, Italia; 4 Patologia Clinica, Ospedale Barone Lombardo, Canicattì, Agrigento, Italia; 5 Laboratorio Analisi, Città di Lecce Hospital-GVM Care&Research, Lecce, Italia; 6 Laboratorio Analisi Chimico Cliniche, Ambito Territoriale Livorno, Azienda USL Toscana Nordovest, Livorno, Italia; 7 SOS Laboratorio Analisi, Ospedale S. Maria Nuova, USL Centro Toscana, Firenze, Italia; 8 Laboratorio Analisi, AOU, Pisa, Italia; 9 Laboratorio Analisi, ASFO, Pordenone, Italia; 10 Laboratorio Analisi, AUSL Bologna, Vergato, Bologna, Italia; 11 Laboratorio Unico Metropolitano, AUSL, Bologna, Italia; 12 Patologia Clinica, Asp 4, Enna, Italia; 13 Laboratorio Analisi, Polimedica, Ravanusa, Agrigento, Italia; 14 Laboratorio Analisi, AULSS2, Conegliano Veneto, Treviso, Italia; 15 Cardiologia, Casa di Cura San Giorgio, Pordenone, Italia; 16 Fondazione Estote Misericordes, Borgo San Lorenzo, Firenze, Italia
Il dolore toracico in Pronto Soccorso è una condizione che per il numero assoluto di accessi e il potenziale rischio rappresenta una complessa problematica sanitaria. La disponibilità di dosaggi ad alta sensibilità (hs-cTn) per la troponina cardiaca ha portato all’adozione di pathway clinici di stratificazione del rischio con promettenti risultati in termini di tempestività diagnostica ed efficienza soprattutto per il rule-in/rule-out di sindrome coronarica acuta (SCA). I care pathway citati, come quello proposto dal recente documento ESC 2020, confermano il pivotal role dei dosaggi ad alta sensibilità attribuendo una responsabilità spesso dicotomica e una “digitalizzazione” nelle diagnosi di SCA e più in generale del myocardial injury. Il carico decisionale è spostato sulla Medicina di Laboratorio cui compete la responsabilità per l’affidabilità e i limiti dei metodi di dosaggio utilizzati. Da questo punto di vista è necessaria una revisione critica della letteratura, in primis del documento ESC 2020, per capirne la fattibile applicazione nella real life dei laboratori clinici che insistono nelle diverse realtà assistenziali. Il compito richiesto alla Medicina di Laboratorio è quello di garantire dosaggi analiticamente affidabili e la loro tempestività per il riconoscimento e l’esclusione di una patologia come l’infarto miocardico acuto (IMA) tempo dipendente. In questa rassegna saranno affrontati i principali temi rispetto alla praticabilità degli algoritmi rapidi basati sul dosaggio di hs-cTn: 1) valutazione dell’errore totale analitico (total analytic error [TAE]); 2) assicurazione di qualità (controllo di qualità interno nella serie, tra le serie, tra lotti e tra strumenti); 3) impatto della variabilità biologica intraindividuale; e 4) rispetto dei turnaround time (TAT) richiesti dagli algoritmi suggeriti.
KEY WORDS: Troponin; Trans-crotonin; Acute coronary syndrome; NST non-ST elevated myocardial infarction EMI