![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EDITORIALE Free access
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2020 Dicembre;16(4):225-31
DOI: 10.23736/S1825-859X.21.00083-9
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Società scientifiche e COVID-19
Piero CAPPELLETTI ✉
Il COVID-19 ha messo in luce la crisi delle Società Medico Scientifiche (SOMS), presente già nei primi anni duemila, sia sotto il profilo del networking scientifico che sotto il profilo dell’advocacy. Nuovi modi virtuali di “stare insieme” e di trasferirsi i risultati delle ricerche sono immaginabili. L’advocacy richiede il ripensamento del perimetro disciplinare, l’indipendenza dall’industria e dalla politica, il rispetto dei codici di condotta, l’apertura mentale a nuovi contenuti clinici e organizzativi. La sintonia tra leader e i membri delle SOMS, la trasparenza e la prassi della democrazia partecipativa, la accountability di persone e azioni e, d’altro canto, il coinvolgimento delle competenze, il ricambio generazionale, la capacità di cavalcare l’innovazione tecnologica sono fattori critici di successo.
KEY WORDS: Società scientifiche; Rappresentanza; Formazione medica