![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO ORIGINALE
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2020 Giugno;16(2):114-8
DOI: 10.23736/S1825-859X.20.00066-3
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Interferenze sui valori di hs-cTnI: effetto della centrifugazione ripetuta
Giulio MARINO 1, 2 ✉, Jessica VIOLA 3, Maria A. BURGIO 4, Vincenzo ROCCAFORTE 2, 5, Piero CAPPELLETTI 6,, a nome del Gruppo di Studio sui Marcatori Miocardici (GdS MM) della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL)
1 Laboratorio Analisi, Ospedale di Vergato AUSL Bologna, Vergato, Bologna, Italia; 2 Patologia Clinica e Biochimica Clinica, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia; 3 U.O.C. Patologia Clinica, P.O. Umberto I, ASP 4 Enna, Enna, Italia; 4 Patologia Clinica Ospedale Barone Lombardo, Canicattì-ASP Agrigento, Canicattì, Agrigento, Italia; 5 Dipartimento di Medicina di Laboratorio, Area di Analisi Chimico Cliniche, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano, Italia; 6 SIPMeL, Catelfranco Veneto, Treviso, Italia
PREMESSE: Nel processo diagnostico di laboratorio (brain to brain loop) la fase preanalitica è il punto con la maggior frequenza di errori e la centrifugazione del campione rappresenta un momento critico, per la possibile generazione di artefatti interferenti nel processo analitico e nell’interpretazione dei risultati. Lo scopo di questo studio è stato la valutazione dei possibili effetti della ri-centrifugazione del campione, usualmente utilizzata nel dosaggio della troponina cardiaca (cTnI) in presenza di valori non clinicamente coerenti.
METODI: In 40 pazienti, sono state confrontate le concentrazioni di cTnI prima e dopo ri-centrifugazione. I campioni, in provette sottovuoto da 4,5 ml contenti litio-eparina e gel di separazione (BD Vacutainer®, LH PST™ II, ref. 367376) sono stati centrifugati a 2000 g per 10 min appena pervenuti in laboratorio e poi immediatamente analizzati. Gli stessi campioni sono stati centrifugati una seconda volta a 2000 g per 10 min e analizzata nuovamente. È stata utilizzata una centrifuga Heraeus® Multifuge® 3s, con rotori BIOShield™ 4 x 250 ml Swinging-Bucket Rotor, profilo di accelerazione e di frenata impostato al massimo (85 / 70 s). La cTnI è stata misurata mediante il saggio immunometrico ad alta sensibilità sequenziale a due fasi (sandwich), con rilevazione del segnale in chemiluminescenza (CLIA), hs-cTnI su piattaforma analitica Access DXI 600 (Beckman Coulter, Milano, Italia). Per l’analisi statistica è stato utilizzato il software MetComp ver. 1.0.
RISULTATI: Il valore mediano di hs-cTnI ottenuto con la singola centrifugazione (SC) è risultato pari a 15,45 ng/l (intervallo interquartile, IQR, 6,2÷41,55) e, dopo ri-centrifugazione (RC), pari a 14,75 ng/l (IQR 5,175÷41,375). Il bias SC-RC è risultato pari a 1,005 (IC 95% -1,155÷3,165) ng/l, mentre il bias percentuale è risultato pari a 4,008% (IC 95% 1,587÷6,428) con un coefficiente di correlazione di Pearson =0,999 (P≥0,05). La regressione di Passing-Bablok è espressa dall’equazione y=-0,1162 (IC 95% -0,3097÷0,0730) + 0,9835 (IC 95% 0,9680÷0,9957) x.
CONCLUSIONI: I nostri dati mostrano che le concentrazioni di cTnI non subiscono variazioni statisticamente significative dopo la seconda centrifugazione rispetto alla singola centrifugazione del campione. Il bias tra le due determinazioni 4,008% (IC 95% 1,587÷6,428), infatti, è in linea con il CV% del metodo analitico utilizzato (~4%, stimato utilizzando plasma di controllo di terza parte alla concentrazione mediana dei nostri campioni) e non influenza le decisioni diagnostico-terapeutiche. Questo risultato si differenzia da quello osservato in altri studi analoghi condotti con le generazioni precedenti dello stesso saggio per la determinazione della cTnI (cTnI “contemporanea”), dove è stata dimostrata una significativa riduzione dei valori di cTnI dopo ri-centrifugazione. L’utilizzo del saggio ad alta sensibilità, tra gli altri numerosi vantaggi, non presenterebbe interferenza preanalitica da centrifugazione ripetuta, strumento efficace per risolvere i “falsi positivi” dovute alla presenza di fibrina.
KEY WORDS: hs-cTnI; Troponina ad alta sensibilità; Fase preanalitica; Centrifugazione; Interferenze