Home > Riviste > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio > Fascicoli precedenti > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2020 Giugno;16(2) > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2020 Giugno;16(2):79-82

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

EDITORIALE   Free accessfree

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2020 Giugno;16(2):79-82

DOI: 10.23736/S1825-859X.20.00060-2

Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

COVID-19: come cambiano ricerca, pubblicazioni e linee guida

Piero CAPPELLETTI 1 , Nicola BIZZARO 2, Romolo M. DORIZZI 3

1 SIPMeL, Castelfranco Veneto, Treviso, Italia; 2 Laboratorio di Patologia Clinica, Ospedale Sant’Antonio, Tolmezzo, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, Udine, Italia; 3 UOC Patologia Clinica, Laboratorio Unico della Romagna, Pievesestina di Cesena, Forlì-Cesena, Italia



Il COVID-19 sta plasmando una “nuova normalità” per la ricerca, le linee guida, l’editoria. In pandemia, i metodi tradizionali della ricerca delle evidenze e della stesura di linee guida non sono seguiti dalle Istituzioni internazionali che rilasciano linee guida ad interim, standard di cura provvisori e autorizzazioni all’uso di dispositivi per sola emergenza. Anche l’iter delle pubblicazioni è profondamente modificato per la prevalenza di giornali o iniziative editoriali open access, per la diffusione dell’uso di preprint e per l’utilizzo di processi accelerati di peer-review come Transparent Peer Review, Open Peer Review, Post-Publication Peer Review. Tutto ciò determina un’enorme disponibilità di informazioni. Tuttavia è necessaria cautela nel valutare questa messe d’informazioni non adeguatamente filtrate e replicate, in particolare in un momento in cui esse vengono trasferite immediatamente nella pratica clinica. Il dibattito pubblico sulla pandemia è la prova degli effetti di un’infodemia, non scientificamente pesata.


KEY WORDS: COVID-19; Editoria; Open access; Preprint; Peer-review accelerata

inizio pagina