![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RACCOMANDAZIONI E LINEE GUIDA
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2020 Marzo;16(1):50-9
DOI: 10.23736/S1825-859X.20.00046-8
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Accreditamento ISO di punti di prelievo e laboratori in rete
Marco PRADELLA ✉
SIPMeL, Castelfranco Veneto, Treviso, Italia
Il documento di raccomandazioni SIPMeL Q12BC1rappresenta il recepimento dello standard ISO/TS 20658:2017 e ne mette in evidenza i punti più significativi e forse critici, alla luce dell’aumento esponenziale dei punti prelievo per esami di laboratorio, la cui valutazione per l’accreditamento può presentare rilevanti difficoltà. Le raccomandazioni SIPMeL per punti di prelievo e laboratori in rete possono essere utilizzate fin d’ora per la gestione e l’accreditamento ISO. ISO/TS 20658:2017 riprende i punti norma di ISO 15189 rilevanti per la fase pre-esame, ne fornisce qualche dettaglio ed esempio, aiuta a non trascurarli nelle valutazioni di accreditamento. Le raccomandazioni SIPMeL considerano che ISO ha costruito per la fase pre-esame un intero pacchetto di norme, in particolare per gli esami con tecniche molecolari e per i dispositivi da utilizzare per il prelievo, nonché le recenti raccomandazioni europee EFLM per il prelievo venoso. SIPMeL segnala inoltre punti critici come i processi pre-esame pertinenti al laboratorio esecutore, la disponibilità di presidi di primo soccorso e la formazione continua del personale (ECM), l’infrastruttura informatica ed i suoi fornitori, la fase di etichettatura e quella di accettazione o rifiuto dei campioni non adeguati, infine gli indicatori di qualità come il numero di richieste inappropriate di esami.
KEY WORDS: Accreditamento; ISO 15189; ISO 20658; Campionatura