![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RASSEGNA Free access
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2020 Marzo;16(1):7-17
DOI: 10.23736/S1825-859X.20.00054-7
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Vantaggi, limiti e prospettive dei test sierologici nell’infezione da SARS-CoV-2 (COVID-19)
Maria INFANTINO 1 ✉, Arianna DAMIANI 2, Francesca LI GOBBI 3, Valentina GROSSI 1, Barbara LARI 1, Donatella MACCHIA 4, Patrizia CASPRINI 5, Francesca VENEZIANI 6, Danilo VILLALTA 7, Nicola BIZZARO 8, Piero CAPPELLETTI 9, Martina FABRIS 10, Luca QUARTUCCIO 11, Maurizio BENUCCI 3, Mariangela MANFREDI 1
1 Laboratorio di Immunologia e Allergologia, Ospedale S. Giovanni di Dio, Firenze, Italia; 2 Reumatologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze, Firenze, Italia; 3 Reumatologia, Ospedale S. Giovanni di Dio, Firenze, Italia; 4 Allergologia e Immunologia Clinica, Ospedale S. Giovanni di Dio, Firenze, Italia; 5 Laboratorio di Patologia Clinica e Immunoallergologia, Firenze-Prato, Italia; 6 Laboratorio di Patologia Clinica, Ospedale S. Giovanni di Dio, Firenze, Italia; 7 Allergologia e Immunologia Clinica, Ospedale S. Maria degli Angeli, Pordenone, Italia; 8 Laboratorio di Patologia Clinica, Ospedale Sant’Antonio, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, Tolmezzo, Udine, Italia; 9 SIPMeL, Castelfranco Veneto, Treviso, Italia; 10 Istituto di Patologia Clinica, Università di Udine, Udine, Italia; 11 Clinica Reumatologica, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASU FC), Dipartimento di Medicina (DAME), Università di Udine, Udine, Italia
L’infezione da COVID-19 (SARS-CoV-2) è una malattia virale a fenotipo clinico variabile riscontrata per la prima volta a Wuhan, in Cina, nel dicembre 2019, che si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo. L’appartenenza del virus SARS-CoV-2 alla stessa famiglia dei virus responsabili delle epidemie MERS e SARS porta ad ipotizzare che la risposta immunitaria dell’ospite e lo sviluppo di anticorpi possano essere simili. Pertanto, la maggior parte delle conoscenze sulla patogenesi e la diagnostica del nuovo coronavirus provengono da studi precedenti sul virus SARS-CoV. L’elevate contagiosità e letalità dell’epidemia richiedono una diagnostica efficiente, in grado di identificare rapidamente le fonti del contagio. L’identificazione dei pazienti con infezione attiva da SARS-CoV-2 si basa attualmente sulla capacità di amplificare mediante tecniche di biologia molecolare (PCR real-time) una precisa sequenza del genoma virale, seguita, se necessario, dalla conferma mediante sequenziamento genico. Tuttavia, la variabilità legata all’esecuzione del tampone e i limiti del test (complessità, livelli di biosicurezza, costi e lunghi tempi di risposta) rendono la diagnostica molecolare inadatta all’uso sul campo. Si stanno sviluppando, e in parte sono già stati introdotti nel mercato test sierologici anticorpali, in grado di rintracciare l’avvenuto contatto con il virus e altrettanto importanti nella valutazione epidemiologica delle diverse fasi dell’infezione. Non vi sono ad oggi evidenze scientifiche robuste sull’affidabilità clinico-diagnostica dei test sierologici che quindi, al momento, non possono sostituire il test molecolare. I pochi studi presenti in letteratura sono di scarso spessore, talora discordanti tra loro e condotti su piccola scala principalmente sulla popolazione cinese. In assenza di specifici riferimenti, c’è oggi un dibattito aperto sul miglior uso del test sierologico e sul momento ideale della sua esecuzione. In questa rassegna descriviamo le principali caratteristiche del virus SARS-CoV-2, le strategie diagnostiche in biologia molecolare e i primi dati sperimentali sulla determinazione degli anticorpi rivolti verso il SARS-CoV-2.
KEY WORDS: COVID-19; Test diagnostici per COVID-19; Virus SARS; Coronavirus