Home > Riviste > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio > Fascicoli precedenti > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Dicembre;15(4) > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Dicembre;15(4):300-2

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

CASO CLINICO   

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Dicembre;15(4):300-2

DOI: 10.23736/S1825-859X.19.00042-2

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

L’eritroblasto che non ti aspetti: caso clinico

Massimo DAVES 1 , Vincenzo ROCCAFORTE 2, Erika JANI 1, Evi PEER 1, Raffaella BINAZZI 3, Giuseppe LIPPI 4

1 Laboratorio di Biochimica Clinica, Ospedale di Bolzano, Bolzano, Italia; 2 Patologia Clinica e Biochimica Clinica, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia; 3 Malattie Infettive, Ospedale di Bolzano, Bolzano, Italia; 4 Sezione di Biochimica Clinica, Università di Verona, Verona, Italia



L’esame emocromocitometrico è essenziale per la corretta diagnosi e gestione di molteplici alterazioni ematologiche. Malgrado la generazione più recente di analizzatori ematologici sia in grado di generare risultati accurati e in tempi rapidi nella maggior parte dei casi, si possono occasionalmente osservare risultati anomali della conta leucocitaria o di altri parametri emocromocitometrici, che possono alterare sostanzialmente il processo decisionale clinico. La conoscenza delle potenzialità e dei limiti della moderna strumentazione è quindi essenziale. Come esempio paradigmatico, in questo articolo è descritto il caso di erronea identificazione di eritroblasti causata dalla presenza di toxoplasma nel sangue venoso periferico.


KEY WORDS: Esami ematologici; Esame emocromocitometrico; Toxoplasma; Eritroblasti

inizio pagina