![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RACCOMANDAZIONI E LINEE GUIDA
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Dicembre;15(4):294-9
DOI: 10.23736/S1825-859X.19.00043-4
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Aggiornamento delle linee guida SIPMeL sull’utilizzo dei test autoanticorpali nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatiche sistemiche: metodi per lo screening degli anticorpi anti-antigeni cellulari (ANA)
Luigi CINQUANTA 1 ✉, Maria INFANTINO 2, Mariangela MANFREDI 2, Massimo DAVES 3, Antonella RADICE 4, Danilo VILLALTA 5, Maria Concetta SORRENTINO 6, Brunetta PORCELLI 7, Lucia TERZUOLI 7, Marcello BAGNASCO 8, Ignazio BRUSCA 9, Nicola BIZZARO 10 a nome del Gruppo di Studio in Autoimmunologia della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio
1 Laboratorio Centralizzato SDN Spa, Gruppo SYNLAB, Pagani, Salerno, Italia; 2 Laboratorio Immunologia Allergologia, Ospedale San Giovanni di Dio, Firenze, Italia; 3 Servizio Interaziendale di Immunoematologia e Trasfusionale, Ospedale di Bolzano, Bolzano, Italia; 4 UOC Microbiologia e Virologia, Presidio Ospedaliero San Carlo Borromeo, Milano, Italia; 5 SSD Immunologia e Allergologia, Presidio Ospedaliero S. Maria degli Angeli, Pordenone, Italia; 6 Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Biotecnologie Avanzate, Laboratorio di Patologia Clinica, Microbiologia e Virologia, Palermo, Italia; 7 UOC Laboratorio Patologia Clinica, Policlinico S. Maria alle Scotte, AOU Senese, Siena, Italia; 8 Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DIMI), Università di Genova, Genova, Italia; 9 Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, Palermo, Italia; 10 Laboratorio di Patologia Clinica, Ospedale San Antonio, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, Tolmezzo, Udine, Italia
Alla luce dell’evoluzione delle tecnologie e delle evidenze comparse nella letteratura negli ultimi anni sui metodi analitici per lo screening degli anticorpi antinucleo-citoplasmatici (ANA), il Gruppo di Studio in Autoimmunologia della SIPMeL ha ritenuto opportuno aggiornare le linee guida del 2015 sull’utilizzo dei test anticorpali nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatiche. Revisioni sistematiche e metanalisi hanno infatti evidenziato come, per lo screening degli ANA, alcuni nuovi metodi in fase solida di recente sviluppo siano in grado di fornire complessivamente prestazioni diagnostiche analoghe se non addirittura migliori del metodo di immunofluorescenza indiretta su cellule HEp-2 (IFI HEp-2). Tuttavia, poiché né il metodo IFI HEp-2 né i metodi in fase solida da soli sono capaci di individuare tutti i soggetti con malattia reumatica autoimmune e poiché in presenza di un risultato positivo di entrambi i test la probabilità di connettivite è estremamente più alta rispetto alla positività di un singolo test, si raccomanda che i nuovi metodi in fase solida vengano impiegati in associazione al metodo IFI HEp-2 in modo da garantire una maggiore sensibilità e specificità al test per lo screening degli ANA.
KEY WORDS: Linee guida; Malattie dei tessuti connettivi; Immunofluorescenza indiretta; Metodi in fase solida; Cellule HEp-2