![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO ORIGINALE
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Dicembre;15(4):277-83
DOI: 10.23736/S1825-859X.19.00032-X
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Prelievi anche nel pomeriggio e stop al digiuno: innovazioni per una medicina di laboratorio 4.0
Mariangela LONGINI 1, 2, Lucia TERZUOLI 1, 3 ✉, Francesca MARCHI 4, Giampaolo COSTANTINO 1, Alessandro SARACINI 3, Gaetano GIAMPORCARO 3, Brunetta PORCELLI 1, 3, Roberto GUSINU 4, Carlo SCAPELLATO 1
1 UOC Laboratorio Patologia Clinica, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena, Italia; 2 Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Università degli Studi di Siena, Siena, Italia; 3 Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena, Italia; 4 Direzione Generale, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena, Italia
OBIETTIVO: Dal 7 maggio 2018 il Punto Prelievi Unico del Policlinico Santa Maria alle Scotte, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, oltre a mantenere il classico orario di apertura al pubblico dalle 7:30 alle 12:45 di tutti i giorni feriali, offre un servizio continuato dalle 7:30 alle 16:00 nei giorni di lunedì e mercoledì. Il perché di questa innovazione è legato a una duplice esigenza che combina l’opportunità di fornire un servizio più elastico, in termini di accoglienza e fruibilità, all’utenza dell’area senese con la necessità di diminuire i tempi di attesa legati al percorso-prelievo. La possibilità di accedere al servizio nelle prime ore pomeridiane consente infatti di sfruttare l’orario di pausa lavorativa, evitare lunghi tempi attesa per il prelievo, trovare parcheggio più facilmente; il tutto tenendo presente che la più recente letteratura riduce la necessità di mantenere il digiuno che precede il prelievo ematico a solo pochi biomarcatori.
METODI: A distanza di nove mesi dall’inizio dell’attività è stata effettuata una prima valutazione finalizzata a valutare l’utilità del servizio erogato. I dati raccolti sono stati estrapolati dal sistema informatico del Centro Unico Prenotazioni e comprendono data e ora di accesso, generalità dell’utente, tipo di campione raccolto, specialistiche di destinazione, numero e tipologia di esami richiesti.
RISULTATI: I dati raccolti sono riferiti a 833 accessi pomeridiani (12:30-16:00). La fascia di età maggiormente interessata è risultata essere quella lavorativa attiva (26-65 anni) con un numero di accessi di utenti di sesso femminile quasi doppio rispetto a quello di sesso maschile.
CONCLUSIONI: Dai dati raccolti si può affermare come, superato l’iniziale periodo di rodaggio avvenuto a ridosso dei mesi estivi, l’orario continuato, proposto nei due giorni infrasettimanali, sia stato accolto favorevolmente dall’utenza. L’obiettivo futuro è quindi focalizzato ad agevolare l’evoluzione e la potenzialità di questa iniziativa che rappresenta un’importante innovazione per quanto riguarda l’organizzazione dei centri prelievi.
KEY WORDS: Prelievo venoso; Digiuno; Orario continuato