![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RASSEGNA
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Dicembre;15(4):243-51
DOI: 10.23736/S1825-859X.19.00030-6
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Nuove prospettive diagnostiche nell’impiego dei sistemi point of care: le patologie endocrino-metaboliche
Cettina DRAGO 1 ✉, Renato TOZZOLI 2
1 Centro Analisi Cliniche e Microbiologiche, Presidio Centro Cuore, Pedara, Catania, Italia; 2 Laboratorio di Patologia Clinica, Ospedale S. Maria degli Angeli, Pordenone, Italia
L’impiego dei test decentrati eseguiti con nuovi dispositivi e nuove tecnologie sta rapidamente crescendo nel campo della diagnostica in vitro, influenzando il processo decisionale-terapeutico e offrendo benefici di efficienza in termini di tempi di risposta. La rapidità è l’indiscusso vantaggio dei point of care (PoCT) ma il loro uso deve essere valutato criticamente e con oggettività. La gamma dei test eseguiti in PoCT è vasta: va dalla misura di base del glucosio ematico a complesse misure di coagulazione, a test basati sulla biologia molecolare per rilevare agenti infettivi. Nonostante la diffusione ormai vasta in diversi ambiti clinici, rimangono ancora vacanti alcune discipline, come quella delle malattie endocrino-metaboliche, in cui la mancata disponibilità di test PoCT rallenta il processo decisionale in situazioni critiche. Finalità di questa rassegna è di presentare una visione a largo spettro sui test attualmente disponibili, al fine di delineare nuove opportunità diagnostiche, sostenibili in ambito PoCT grazie a tecnologie affidabili all’interno di particolari ambiti clinici. Prendendo spunto da una classificazione metodologica corrente, un sintetico esame delle tecnologie analitiche porta a separare i dispositivi PoCT in 6 diversi gruppi tenendo conto dell’uso pratico, delle caratteristiche del sensore, della complessità, della modalità di misurazione, del principio di misurazione e/o della matrice del campione. Infine vengono considerati i test diagnostici e di monitoraggio delle patologie endocrine e metaboliche (paratormone nell’iperparatiroidismo, cortisolo nell’iperaldosteronismo, emoglobina e albumina glicata nel diabete, ormone antimulleriano nell’infertilità femminile) che alla luce di esigenze cliniche e terapeutiche necessitano dello sviluppo di metodi decentrati.
KEY WORDS: Sistemi PoCT; Malattie del sistema endocrino; Malattie metaboliche