Home > Riviste > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio > Fascicoli precedenti > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Settembre;15(3) > La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Settembre;15(3):225-32

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

RACCOMANDAZIONI E LINEE GUIDA   

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Settembre;15(3):225-32

DOI: 10.23736/S1825-859X.19.00037-9

Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Accreditamento dei POCT con la nuova ISO 15189 e ISO 22583: le raccomandazioni SIPMeL

Marco PRADELLA

SIPMeL, Castelfranco Veneto, Treviso, Italia



La nuova ISO 15189 per i laboratori medici dovrebbe incorporare i requisiti di ISO 22870 per i POCT. La Commissione SIPMeL Qualità e Accreditamenti ha individuato punti norma ISO 22870 che dovrebbero essere assorbiti dai corrispondenti punti ISO 15189, altri punti ISO 15189 che dovrebbero essere modificati alla luce delle specifiche richieste di ISO 22870, altri ancora che dovrebbero essere inseriti in ISO 15189 per comprendere necessità peculiari dei POCT. D’altra parte, la nuova ISO 22583 per i POCT introduce il concetto di “supervisore”, le istruzioni del produttore per il controllo di qualità, l’esecuzione dell’esame in presenza del paziente, la presentazione dei risultati in modalità semplificata, salute e sicurezza degli operatori, la consulenza dei laboratoristi e l’intervento di clinici. L’incorporazione dei requisiti POCT nella norma ISO per i laboratori medici può essere benefica per stessi requisiti dei laboratori medici tradizionali, anche risolvendo qualche ambiguità.


KEY WORDS: Accreditamento; ISO 15189; ISO 22870; POCT

inizio pagina