![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RACCOMANDAZIONI E LINEE GUIDA
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Settembre;15(3):211-24
DOI: 10.23736/S1825-859X.19.00022-7
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Raccomandazioni sull’uso della triptasi nella diagnosi dell’anafilassi e della mastocitosi
Stefan PLATZGUMMER 1 ✉, Laura CAPONI 2, Vittorio SARGENTINI 3, Daniela VISENTINI 4, Ignazio BRUSCA 5, Nicola BIZZARO 6, Giampaola PESCE 7, 8, Marcello BAGNASCO 8, Gaia DELEONARDI 9, Beatrice CARUSO 10, Antonio ANTICO 11, Chiara BONAGURI 12, Maria Pompilia VISCONTI 13, Bruno MILANESI 14, Pierfrancesco AGOSTINI 15, Maura MUSSO 16, Danilo VILLALTA 17
1 Laboratorio di Patologia Clinica, Ospedale Franz Tappeiner, Merano, Bolzano, Italia; 2 Laboratorio di Patologia Clinica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Università di Pisa, Pisa, Italia; 3 Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica, Ospedale San Filippo Neri, ASL Roma 1, Roma, Italia; 4 Struttura Operativa Semplice Laboratorio di Immunopatologia e Allergologia, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata, Udine, Italia; 5 Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, Palermo, Italia; 6 Laboratorio di Patologia Clinica, Ospedale San Antonio, Tolmezzo, Udine, Italia; 7 Laboratorio Diagnostico di Autoimmunologia IRCCS, Ospedale Policlinico S. Martino, Genova, Italia; 8 Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DIMI), Università di Genova, Genova, Italia; 9 Laboratorio Unico Metropolitano, AUSL Bologna, Bologna, Italia; 10 Unità Operativa Complessa Laboratorio Analisi sede di Borgo Trento, AOUI di Verona, Verona, Italia; 11 Unità Operativa Complessa Servizio Medicina di Laboratorio, AULSS 7 Regione Veneto, Santorso, Vicenza, Italia; 12 Struttura Semplice Diagnostica Malattie Autoimmuni, Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, Parma, Italia; 13 Unità Operativa Semplice Dipartimentale Laboratorio Analisi sede di Bussolengo, ULSS9, Bussolengo, Verona, Italia; 14 Laboratori di Patologia Clinica Aziendali, ASST Garda, Desenzano del Garda, Brescia, Italia; 15 Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica, Presidio Ospedaliero San Paolo, ASL Bari, Bari, Italia; 16 Allergologia Laboratorio Analisi, Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Croce e Carle, Cuneo, Italia; 17 Struttura Semplice Dipartimentale di Immunologia e Allergologia, Presidio Ospedaliero S. Maria degli Angeli, Pordenone, Italia
La triptasi è una molecola prodotta e rilasciata in circolo dai mastociti in seguito a stimoli sia immunologici IgE mediati che non IgE mediati. Il suo dosaggio è perciò di grande utilità nella diagnosi di anafilassi e nella diagnostica delle mastocitosi. In questa rassegna vengono esaminati i vari aspetti legati alle caratteristiche molecolari della triptasi e ai suoi effetti biologici, alle basi genetiche della sua produzione e alla cinetica di rilascio. Vengono inoltre fornite raccomandazioni sulle migliori procedure per una corretta definizione dei valori di riferimento in rapporto alla variabilità inter-individuale e alla sua corretta determinazione nel sangue e in altri liquidi biologici nella diagnosi di anafilassi (da farmaci, alimenti o punture d’insetto), di morte per anafilassi (valutazione post-mortem) e di mastocitosi cutanea o sistemica e di sindrome da attivazione dei mastociti.
KEY WORDS: Triptasi; Anafilassi; Linee guida; Mastocitosi