![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO ORIGINALE
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Settembre;15(3):196-201
DOI: 10.23736/S1825-859X.19.00014-8
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Valutazione di un approccio basato sul dosaggio di multipli biomarcatori nella diagnosi di scompenso cardiaco in soggetti in età geriatrica
Sara VALVERDE 1, Gianluca GESSONI 2 ✉, Elisabetta GARELLI 3, Letizia VALLE 3, Francesca GESSONI 4, Massimo IACOVIELLO 5, Matteo ZATTA 3, Roberto VALLE 3
1 Servizio di Medicina di Laboratorio, Ospedale Madonna della Navicella, Chioggia, Venezia, Italia; 2 Servizio di Medicina Trasfusionale, Ospedale dell’Angelo, Mestre, Venezia, Italia; 3 Unità di Cardiologia e Coronarica, Ospedale Madonna della Navicella, Chioggia, Venezia, Italia; 4 Università di Padova, Scuola di Igiene e Sanità Pubblica, Padova, Italia; 5 Unità Operativa Complessa di Cardiologia Universitaria, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Consorziale di Bari, Bari, Italia
PREMESSE: Lo scompenso cardiaco (SC) è stato definito come una moderna pandemia e si ritiene interessi 26 milioni di pazienti nel mondo. La interazione di meccanismi fisiopatologici, psicologici, sociali, diagnostici, assistenziali e terapeutici complessi rendono lo SC una patologia complessa da diagnosticare e da trattare. Nel nostro studio, viene valutato in un gruppo di soggetti in età geriatrica un approccio multi-marcatore nella diagnosi di SC.
METODI: Sono stati considerati 68 soggetti Italiani di sesso maschile di età superiore a 65 anni: 25 pazienti con SC; 18 donatori abituali di sangue (DA); 25 soggetti reclutati in corso di valutazione clinica per la idoneità alla attività sportiva non agonistica (ASNA). In tutti questi soggetti abbiamo dosato la troponina I con una metodica ad alta sensibilità (HS-TNI), la galectina (GAL), la cistatina C (CYS) e il peptide natriuretico B (BNP). Tutti i dosaggi sono stati effettuati utilizzando i metodi routinariamente in uso presso il nostro Laboratorio.
RISULTATI: Nei pazienti con SC le concentrazioni mediane di HS-TNI, GAL, CYS e BNP sono risultati significativamente più elevati di quanto osservato in DA e ASNA. Dai dati ottenuti in questo studio, per la diagnosi di SC in questi soggetti sembrano particolarmente interessanti HS-TNI e BNP, che presentavano un VPP di 1.00 e GAL che presentava un VPN di 1.00.
CONCLUSIONI: Il nostro studio ha dimostrato che un approccio multi-marcatore può essere utile nella diagnosi di SC in soggetti maschi in età geriatrica.
KEY WORDS: Biomarcatori; Peptide natriuretico B; Cistatina; Galectina; Scompenso cardiaco; Troponina I ad alta sensibilità