![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLO ORIGINALE
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Giugno;15(2):140-3
DOI: 10.23736/S1825-859X.19.00017-3
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il problema dei falsi positivi e falsi negativi di troponina. Parte II: dati e riflessioni dalla IV indagine del GdS MM SIPMeL
Francesca VENEZIANI 1 ✉, Gianni A. GALLI 2, Lucia MALLOGGI 3, Marco MORETTI 4, Margherita MORANDINI 5, Massimiliano MANNO 6, Maria A. BURGIO 7, Elisabetta STENNER 8, Giulio MARINO 9, Dina DI MARIA 10, Deborah MAZZEI 3, Daniela RUBIN 11, Matteo CASSIN 12, Alessio GAMBONI 13, Piero CAPPELLETTI 14 a nome del Gruppo di Studio sui Marcatori Miocardici (GdS MM) della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL)
1 SOS Laboratorio Analisi, Ospedale S. Maria Nuova, USL Centro Toscana, Firenze, Italia; 2 Estote Misericordes, Firenze, Italia; 3 Laboratorio Analisi, Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa, Pisa, Italia; 4 Dipartimento di Patologia Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Ancona, Ancona, Italia; 5 Struttura Complessa Laboratorio Analisi, AAS5, Pordenone, Italia; 6 Laboratorio Analisi, GVM Care&Research, Ospedale di Lecce, Lecce, Italia; 7 Dipartimento di Patologia Clinica, Ospedale Barone Lombardo, Canicattì, Agrigento, Italia; 8 Struttura Complessa Patologia Clinica, ASUITS, Trieste, Italia; 9 Laboratorio Analisi, AUSL Bologna, Vergato, Bologna, Italia; 10 Laboratorio Analisi Polimedica, Ravanusa, Agrigento, Italia; 11 Laboratorio Analisi AULSS2, Conegliano Veneto, Treviso, Italia; 12 Dipartimento di Cardiologia, Casa di Cura San Giorgio, Pordenone, Italia; 13 Unità di Medicina d’Urgenza, ASL2 Foligno, Perugia, Italia; 14 SIPMeL, Castelfranco Veneto, Treviso, Italia
PREMESSE: Il problema dei risultati falsi positivi (FP) e falsi negativi (FN) di troponina (cTn) è presente in letteratura con continuità, anche nell’era della troponina ad alta sensibilità (hs-cTn). La IV Indagine sull’uso dei marcatori miocardici del Gruppo di Studio sui Marcatori Miocardici (GdS MM) di SIPMeL ha voluto verificare la percezione del problema e le azioni di contenimento e risoluzione nei Laboratori italiani.
METODI: Centoventidue laboratori da venti regioni italiane hanno risposto a un questionario con 62 domande posto nel sito web della SIPMeL da maggio a dicembre 2017. Tre domande erano rivolte a valutare la percezione del numero di FP/FN di cTn e le azioni correttive conseguenti.
RISULTATI: Il 35% dei rispondenti all’indagine segnala di conoscere il problema e il 26% descrive il metodo di misurazione (quantificazione 53%, stima 47%). Il 35% di chi conosce il problema ne stima/misura meno di 6/anno, il 47% tra 10 e 50/anno e solo il 18% più di 100/anno, indipendentemente dalla quantità totale di cTn eseguite per anno e dal tipo di strumentazione utilizzata.Le azioni di prevenzione e risoluzione mostrano un’attenzione rivolta principalmente alla fase preanalitica (61.5%) e in seconda battuta alla fase analitica (30%). Protocolli interni per le cause più frequenti (anticorpi eterofili) e rapporto con il clinico sono scarsamente rappresentati (8%).
CONCLUSIONI: Il problema dei FP/FN di cTn riguarda un numero assai piccolo di campioni (<1%) e tuttavia può rappresentare una difficoltà importante nella classificazione dei pazienti con sospetta sindrome coronarica acuta. Il tema è poco percepito e le azioni per fronteggiarlo disperse e farraginose. Sono necessarie azioni delle Società Scientifiche per sensibilizzare laboratoristi e clinici ad azioni condivise ed evidence-based.
KEY WORDS: Troponina; hs-cTn; Interferenze; Falsi positivi; Falsi negativi