![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RACCOMANDAZIONI E LINEE GUIDA
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Marzo;15(1):60-9
DOI: 10.23736/S1825-859X.19.00009-4
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Consenso sulla diagnostica di laboratorio per i pazienti in trattamento con farmaci anticoagulanti ad azione diretta. Sottoscritto dalla Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET), dalla Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche (FCSA), dalla Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e dalla Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL)
Oriana PAOLETTI 1, Cristina LEGNANI 2, Giuliana MARTINI 3, Michele BERTINI 4, Pierfrancesco AGOSTINI 5, Francesco BONDANINI 6, Maria R. COZZI 7, Marta S.A. DEMICHELI 8, Giovina DI FELICE 9, Cristina NOVEMBRINO 10, Simona PEDRINI 11, Lucia RUOCCO 12, Agostino STEFFAN 7, Lucia TERZUOLI 13, Sophie TESTA 1 ✉
1 Centro Emostasi e Trombosi, Dipartimento di Medicina di Laboratorio, ASST Cremona, Cremona, Italia; 2 Fondazione Arianna Anticoagulazione, Bologna, Italia; 3 Centro Emostasi, Laboratorio, Spedali Civili, Brescia, Italia; 4 UOC di Patologia Clinica e Ambulatorio per lo studio della Trombofilia, Ospedale S. Filippo Neri, ASL Roma1, Roma, Italia; 5 UOC Patologia Clinica, PO San Paolo, Asl Bari, Bari, Italia; 6 UOC Biochimica Clinica, Ospedale Sandro Pertini, ASL Roma2, Roma, Italia; 7 Immunopatologia e Biomarcatori Oncologici, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN), Italia; 8 Laboratorio Malattie Emorragiche e Trombotiche, Laboratorio Analisi, Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria, Italia; 9 Laboratorio Analisi Roma, IRCCS Ospedale Bambino Gesù, Roma, Italia; 10 Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi, e Laboratorio Centrale Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Italia; 11 Servizio di Medicina di Laboratorio, Istituto Ospedaliero, Fondazione Poliambulanza, Brescia, Italia; 12 AmbulatorioAntitrombosi, UO Laboratorio Analisi Cliniche, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Pisa, Italia; 13 Dipartimento Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Siena, Siena, Italia
I farmaci anticoagulanti orali ad azione diretta (direct oral anticoagulants, DOAC) rappresentano una nuova classe di farmaci anticoagulanti orali che, a differenza degli antagonisti della vitamina K (AVK), agiscono direttamente inibendo un singolo fattore della coagulazione. Questi farmaci hanno mostrato pari efficacia e sicurezza rispetto ai farmaci AVK nel trattamento e prevenzione del tromboembolismo venoso e delle complicanze cardioemboliche nei pazienti affetti da fibrillazione atriale non valvolare. Sebbene i DOAC non richiedano aggiustamenti del dosaggio in base ai risultati di test di laboratorio, la misura della loro attività anticoagulante può essere necessaria in particolari situazioni cliniche. Lo scopo di questo documento è descrivere i test attualmente disponibili per la determinazione delle concentrazioni plasmatiche dei DOAC e fornire una guida sulla loro utilità nella gestione dei pazienti anticoagulati. Questo documento rappresenta un consenso tra diverse società scientifiche: Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET), Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche (FCSA), Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e la Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL).
KEY WORDS: Anticoagulanti ad azione diretta; Test dell’ecarina; Tempo di trombina diluito