![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RASSEGNA
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Marzo;15(1):10-29
DOI: 10.23736/S1825-859X.19.00004-5
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Biopsia liquida: una review
Fabio DEL BEN 1, 2, Michela BULFONI 3, Matteo TURETTA 2 ✉, Giulia BRISOTTO 2, Agostino STEFFAN 2, Francesco CURCIO 1
1 Dipartimento di Area Medica, Università degli Studi di Udine, Udine, Italia; 2 SOC Immunopatologia e Biomarcatori Oncologici, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) IRCCS, Aviano, Pordenone, Italia; 3 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, Udine, Italia
L’accesso a materiale tumorale tramite un semplice prelievo venoso è generalmente chiamato “biopsia liquida”. In questa rassegna sono state presentate le esigenze cliniche che tale tecnica ha la possibilità di soddisfare, e le sue applicazioni in oncologia. Sono state quindi analizzate le diverse classi di biomarcatori: cellule tumorali circolanti (CTC), DNA tumorale circolante (ctDNA) ed esosomi, riportando le evidenze più recenti, il significato e l’utilità clinica di ciascun gruppo. È stata poi approfondita la caratterizzazione di CTC e ctDNA - le due classi attualmente considerate più vicini alla pratica clinica - dal punto di vista genetico, epigenetico e, nel caso delle CTC, proteomico. È inoltre proposta una comparativa tra le promesse e i limiti di CTC e ctDNA nel contesto clinico. In conclusione, l’interpretazione delle informazioni genetiche ottenute tramite biopsia liquida è stata commentata alla luce del fatto che diverse mutazioni - spesso considerate specifiche per malignità - sono state descritte anche in soggetti sani.
KEY WORDS: Biopsia liquida; Cellule tumorali circolanti; DNA tumorale circolante; Esosomi