![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EDITORIALE
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2019 Marzo;15(1):3-9
DOI: 10.23736/S1825-859X.19.00010-0
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Manifesti per la Medicina di Laboratorio
Piero CAPPELLETTI ✉
SIPMeL, Castelfranco Veneto, Treviso, Italia
Nel 2018 una serie di articoli sulle principali riviste scientifiche e di documenti collaborativi in Italia e nel mondo ha lanciato una campagna per la Medicina di Laboratorio a favore di un suo corretto riconoscimento in campo clinico e organizzativo, di una organizzazione consona con gli obiettivi clinici e di un personale adeguato per numero e competenze. I diversi “Manifesti” affrontano temi non nuovi ma con nuove consapevolezze: l’impegno globale, il ruolo di advocacy dei leader, la necessità di un ripensamento sui percorsi e risultati della formazione accademica, la necessità di strutture e finanziamenti adeguati. Tuttavia, in generale, pare mancare a questi articoli e documenti una visione complessiva sulla trasformazione digitale della sanità e quindi del Laboratorio, sulla centralità di un nuovo paziente, sulla necessità di costruire una Medicina di Laboratorio “fuori dal recinto” e di un archetipo di professionista, adeguato alle nuove sfide.
KEY WORDS: Medicina di Laboratorio 4.0; Point-of-care testing; Trasformazione digitale; Centralità del paziente