Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2015 June;68(2)

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

 

Medicina dello Sport 2015 June;68(2)

RASSEGNA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):165-77

La classificazione delle lesioni muscolari: una revisione critica

Bisciotti G. N., Balzarini L., Volpi P.

Abstract PDF

AREA FISIOLOGICA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):179-91

Relazione tra diversi metodi per stimare la massima velocità aerobica e la prestazione in corridori dilettanti e amatoriali

Da Silva D. F., Machado F. A.

Abstract PDF

AREA FISIOLOGICA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):193-207

Ruolo del volume e della massa delle gambe nella determinazione della performance anaerobica e della forza isocinetica del ginocchio in calciatori di sesso maschile

Özkan A., Ersöz G., Köklü Y., Alemdaroğlu U., Kayihan G.

Abstract PDF

AREA MEDICA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):209-16

Effetti dell’abitudine tabagica negli atleti asmatici

Todaro A., Appodia M., Di Cave P.

Abstract PDF

AREA MEDICA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):217-29

Effetti contrastanti dell’esercizio fisico sub-massimale sul fattore di crescita dell’endotelio vascolare in circolo in diverse condizioni di ossigenazione

Nourshahi M., Hedayati M., Karimi F., Ranjbar K.

Abstract PDF

AREA MEDICA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):231-41

Morti premature in wrestlers professionisti: effetti cardiocircolatori e neuropsichiatrici degli steroidi anabolizzanti-androgeni

Prometti P., Bellini G., Amaddeo P.

Abstract PDF

AREA MEDICA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):243-52

Rapporto tra bisogni fisiologici di base, insoddisfazione verso il proprio corpo e autostima nei ballerini professionisti

Monteiro L. A., Novaes J. S., Santos M. L., Fernandes H. M.

Abstract PDF

AREA MEDICA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):253-68

Esiste un’associazione tra punti di vista divergenti di allenatori e calciatori d’élite riguardo i rituali spirituali e risultati delle competizioni calcistiche?

Dodo E. O., Lyoka P. A., Chetty I. G., Goon D. T.

Abstract PDF

AREA MEDICA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):269-78

Cambiamenti legati all’attività fisica nella precisione propriocettiva di ragazze attive e non attive di età compresa tra 7 e 14 anni

Zarandi Z., Asghar Norasteh A.

Abstract PDF

AREA ORTOPEDICA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):279-89

Studio comparativo dell’efficienza meccanica e fisiologica della deambulazione in seguito alla ricostruzione del legamento crociato anteriore e alla riabilitazione

Sweif R. E., Abdallah A. A.

Abstract PDF

AREA ORTOPEDICA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):291-302

Quale tecnica di stretching è efficace nel ridurre il deficit di rotazione interna gleno-omerale?

Guney H., Oznur Karabicak G., Ozunlu Pekyavas N., Teker B., Ece Gunaydin O., Balci P., Baltaci G.

Abstract PDF

AREA ORTOPEDICA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):303-11

Il contributo dell’analisi posturale nella verticale ritta rovesciata

Scotton C., Grosso G., Ferraris L., Caire M., Pizzigalli L.

Abstract PDF

AREA ORTOPEDICA  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):313-21

Indagine sull’attività elettromiografica di muscoli effettori selezionati nelle lesioni del legamento crociato anteriore durante l’esecuzione di quattro esercizi pliometrici su superfici morbide e dure

Pourmahmoudian P., Minoonejad H., Ashraf Jamshidi A., Pourmahmoudian P.

Abstract PDF

CASI CLINICI  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):323-34

La Bia segmentale: metodica utile per il follow-up di una lesione muscolare? Un caso clinico

Francavilla V. C., Bongiovanni T., Genovesi F., Minafra P., Francavilla G.

Abstract PDF

LA MEDICINA DELLO SPORT... PER SPORT  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):335-7

Il pugilato: idoneità sportiva agonistica secondo le nuove norme pugili AOB e PRO

Ricagni I. G., Sturla M. I.

PDF

FORUM  

Medicina dello Sport 2015 June;68(2):345-56

I costi economici e sociali della sedentarietà

Colombo E., Senn L.

PDF

inizio pagina