Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2014 September;67(3)

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

 

Medicina dello Sport 2014 September;67(3)

REVIEW  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):341-68

Dolore pelvico anteriore nell’atleta da patologie intra-articolari: eziopatogenesi, diagnosi e principi di trattamento

Pogliacomi F., Costantino C., Pedrini M. F., Pourjafar S., De Filippo M., Ceccarelli F.

Abstract PDF

AREA FISIOLOGICA  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):369-81

Parametri di precisione e coordinazione in schermidori d’élite polacchi della categoria cadetti

Rokita A., Bronikowski M., Popowczak M., Cichy I., Witkowski M.

Abstract PDF

AREA FISIOLOGICA  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):383-96

Forma fisica e numero massimo di esecuzioni di hikidashi uchi-komi in atleti praticanti judo

Del Vecchio F. B., Dimare M., Franchini E., Schaun G. Z.

Abstract PDF

AREA FISIOLOGICA  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):397-410

Effetti del dialogo interiore di tipo istruttivo e motivazionale in studenti principianti sulla performance di tiro e passaggio nella pallacanestro

Tahmasebi Boroujeni S., Zourbanos N., Shahbazi M.

Abstract PDF

AREA MEDICA  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):411-22

Allenamento dei muscoli inspiratori in giovani cestisti: una valutazione preliminare

Tranchita E., Minganti C., Musumeci L., Squeo M. R., Parisi A.

Abstract PDF

AREA MEDICA  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):423-35

Effetto dell’attività fisica sulle variazioni nella composizione corporea in giovani adulti: uno studio longitudinale di quattro anni

Kayihan G.

Abstract PDF

AREA MEDICA  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):437-48

Effetti del polimorfismo del gene GSTM1 sul danno ossidativo al DNA e sulla perossidazione lipidica in seguito a esercizio fisico estenuante in giovani lottatori

Mirzaei B., Rahmani-Nia F., Salehi Z., Rahimi R., Saravani M. F., Ahmadi R., Hoor Z. M.

Abstract PDF

AREA MEDICA  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):449-63

Livelli di testosterone e cortisolo salivari per valutare il programma di allenamento di condizionamento nel rugby a 15

Pacini S., Branca J. J., Gulisano M., Levi Micheli M., Ceroti M., Ruggiero M., Morucci G.

Abstract PDF

AREA MEDICA  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):465-72

Determinazione della massima ossidazione lipidica per la prescrizione dell’esercizio fisico in soggetti sedentari e non obesi affetti da diabete di tipo 2

Traina M., Giglio A., Lo Presti R., Cerasola D., Giglio V., Zangla D., Russo G., Cataldo A.

Abstract PDF

AREA ORTOPEDICA  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):473-84

Lesioni strutturali nel rachide lombosacrale in giocatori di hockey su prato

Flis-Masłowska M., Trzaska T., Wiernicka M., Lewandowski J.

Abstract PDF

CASI CLINICI  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):485-93

Rottura inveterata del tendine peroneo lungo da overuse in schermidore di alto livello: incongruenza tra entità del danno, quadro diagnostico e deficit funzionale

Giannini S., Boni G.

Abstract PDF

LA MEDICINA DELLO SPORT... PER SPORT  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):495-505

Il sollevamento pesi

Gianfelici A., Urso A., Varalda C., Pasqualoni F., Voglino N.

PDF

FORUM  

Medicina dello Sport 2014 September;67(3):513-26

Modelli di periodizzazione dell’allenamento di forza. Dall’approccio “tradizionale” alla “daily undulating periodization”

Merni F., Bartolomei S., Ciacci S.

Abstract PDF

inizio pagina