![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
FORUM
Medicina dello Sport 2023 March;76(1):126-35
DOI: 10.23736/S0025-7826.23.04229-1
Copyright © 2023 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
L’importanza della prevenzione e delle misure terapeutiche di natura clinica e sportiva nelle malattie croniche
Wei WANG 1 ✉, Elena KOZLOVA 2, Li CHEN 3
1 Department of Physical Education, Physical Education Institute, Xihua University, Chengdu, China; 2 Department of the Olympic Sport History and Theory, National University of Ukraine on Physical Education and Sport, Kyiv, Ukraine; 3 Department of Physical Education, Xihua University, Chengdu, China
OBIETTIVO: La tendenza delle persone ad avere una limitata attività motoria rappresenta a tutti gli effetti un grave problema medico e sociale, correlato con il progressivo miglioramento delle condizioni di vita, con la loro semplificazione e con l’emergere di tecnologie innovative. Pertanto, lo scopo di questo lavoro di ricerca è stato quello di dimostrare che l’attività fisica è utile non solo per le persone sane, ma anche per gli individui affetti da malattie croniche, per i quali rappresenta una vera a propria alternativa terapeutica.
METODI: I dati primari, le revisioni sistematiche e le metanalisi che descrivono l’uso della fisioterapia e del massaggio nel contesto della prevenzione e del trattamento sono stati elaborati attraverso metodi di ricerca comparativa e analitica.
RISULTATI: Abbiamo provveduto a gettare luce sui meccanismi biochimici che contribuiscono ad alleviare i sintomi delle patologie croniche e che si instaurano in presenza di uno stile di vita attivo da parte dei pazienti. Inoltre sono state fornite informazioni statistiche sull’influenza dell’attività fisica sul cambiamento dei parametri fisiologici quantitativi e sull’aumento del tasso di sopravvivenza, prendendo in considerazione i protocolli di massoterapia per le patologie degli organi respiratori e dell’apparato muscolo-scheletrico. Infine, sono state evidenziate le avvertenze e le controindicazioni all’allenamento per i casi specifici.
CONCLUSIONI: Sono state fornite evidenze scientifiche circa i benefici dell’allenamento sportivo nell’ottica del trattamento delle malattie croniche, inoltre, nel contesto della ricerca condotta, è stato possibile formulare una serie di avvertimenti e raccomandazioni per i pazienti affetti da patologie sistemiche e da disturbi funzionali localizzati che intendono adottare uno stile di vita attivo.
KEY WORDS: Insufficienza cardiaca cronica; Diabete; Osteoporosi