Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2023 March;76(1) > Medicina dello Sport 2023 March;76(1):70-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

MEDICAL AREA   

Medicina dello Sport 2023 March;76(1):70-8

DOI: 10.23736/S0025-7826.23.04231-X

Copyright © 2023 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Arresto cardiocircolatorio extraospedaliero negli impianti sportivi, un’analisi del soccorso a supporto dei medici a bordo campo

Mario I. STURLA 1, 2, Erika KACERIK 3 , Aida ANDREASSI 4, Luca PACCIOLLA 1, 2, Guido F. VILLA 4, Giuseppe M. SECHI 4, Giuseppe STIRPARO 2, 3, 4

1 Federazione Medico-Sportiva Italiana, Rome, Italy; 2 Federazione Pugilistica Italiana, Rome, Italy; 3 Faculty of Medicine, Vita-Salute San Raffaele University, Milan, Italy; 4 Agenzia Regionale Emergenza Urgenza Headquarters (AREU HQ), Milan, Italy


PDF


OBIETTIVO: L’arresto cardiocircolatorio extraospedaliero (out-of-hospital cardiac arrest, OHCA) durante gli eventi sportivi è un evento raro ma comunque rilevante, che deve essere prontamente affrontato sia dai medici a bordo campo sia, in loro assenza, dai non addetti ai lavori presenti in loco. È stato dimostrato che l’uso di manovre di RCP (rianimazione cardiopolmonare) e dei PAD (defibrillatori ad accesso pubblico) aumenta la possibilità di ROSC e migliora l’esito dei pazienti. Lo scopo del nostro studio è quello di analizzare le caratteristiche dei pazienti soccorsi nelle strutture sportive della Lombardia, le manovre eseguite in loco e l’outcome dei pazienti.
METODI: Studio osservazionale di coorte retrospettivo condotto nella regione Lombardia. I dati sono stati forniti dal registro sul sito di AREU. Sono state analizzate le registrazioni degli arresti cardiaci nel database EmMa dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2019.
RISULTATI: Il Sistema di Emergenza Urgenza di AREU ha soccorso 35.362 pazienti con OHCA, di cui lo 0,42% (N.=149) in impianti sportivi. Il tempo medio di arrivo del primo mezzo in posto è stato di 11,3±6,8 minuti, mentre il tempo medio di arrivo in ospedale è stato di 52,7±25,7 minuti. Il 76,0% dei pazienti ha ricevuto la RCP. I PAD sono stati utilizzati nel 43,0% degli eventi. In 32 casi (21,5%), i pazienti che hanno ricevuto CRP con PAD hanno raggiunto il ROSC.
CONCLUSIONI: La formazione obbligatoria per dirigenti e allenatori potrebbe aumentare la possibilità di ROSC negli impianti sportivi e durante gli eventi sportivi, anche in caso di assenza dei medici a bordo campo. I medici a bordo campo dovrebbero avere familiarità con la formazione BLS-D e la formazione ACLS.


KEY WORDS: Arresto cardiaco extraospedaliero; Medicina dello sport; Strutture per lo sport e il tempo libero

inizio pagina