![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2023 March;76(1):58-69
DOI: 10.23736/S0025-7826.23.04208-4
Copyright © 2023 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetti di differenti programmi di allenamento sulle performance di agilità delle giocatrici di pallamano
Mila D. VUKADINOVIC JURISIC 1, Aleksandra Z. ALEKSIC VELJKOVIC 2 ✉, Anja D. OBRADOVIC 1, Andrea S. MARKOVIC 2, Jelena M. OBRADOVIC 1
1 Faculty of Sport and Physical Education, University of Novi Sad, Novi Sad, Serbia; 2 Faculty of Sport and Physical Education, University of Nis, Nis, Serbia
OBIETTIVO: Il presente studio mirava a confrontare gli effetti di una serie di programmi di allenamento sulle performance di agilità delle giocatrici di pallamano durante il periodo pre-stagione.
METODI: Un totale di 45 giocatrici di pallamano (età: 16,11±0,93 anni, altezza: 1,67±4,61 m, peso corporeo: 63,74±6,17 kg) hanno preso parte allo studio. I partecipanti sono stati assegnati a tre gruppi, sperimentale 1 (E1), sperimentale 2 (E2) e gruppo di controllo 3 (K). Durante il periodo pre-stagionale, le giocatrici hanno svolto diversi programmi di allenamento quattro volte a settimana per un totale di 8 settimane. Il gruppo E1 si è cimentato in partitelle a tema (small sided games, SSG) in combinazione con l’allenamento di pallamano (handball training, HT), il gruppo E2 ha eseguito un allenamento intervallato ad alta intensità (high-intensity interval training, HIIT) 15s-15s in combinazione con HT, mentre il gruppo K è stato sottoposto al solo HT. Il T-test è stato impiegato per stimare la velocità nel cambio di direzione (change of direction speed, CODS). Allo scopo di valutare componente reattiva dell’agilità sono stati impiegati due test di agilità reattiva (reactive agility test, RAT) con l’ausilio di indicatori luminosi intelligenti Witty SEM e di un esaminatore presente sul campo. Per quanto concerne l’analisi statistica, è stata eseguita un’analisi della varianza (analysis of variance, ANOVA) a disegno misto a misure ripetute con confronti pairwise corretti con Bonferroni.
RISULTATI: I risultati hanno evidenziato un miglioramento nei gruppi E1 ed E2 per quanto concerne il CODS (P<0,001; -4,3% vs. -3,1), mentre non è stato riscontrato alcun miglioramento per quanto riguarda il gruppo K (P≥0,001). Inoltre, l’agilità reattiva è apparsa migliorata in tutti i gruppi. Ciò detto, il gruppo E1 ha mostrato miglioramenti più consistenti nel RAT in presenza di un esaminatore (-4,9%) rispetto a quanto fatto registrare dai gruppi E2 (-2,5%) e K (-1,8%).
CONCLUSIONI: Quanto osservato nel corso dello studio ci ha permesso di concludere che 8 settimane di SSG in combinazione con HT hanno migliorato l’agilità reattiva delle giocatrici di pallamano in maniera più marcata rispetto al protocollo HIIT 15s-15s coadiuvato da HT o del solo HT, durante il periodo di allenamento pre-stagione.
KEY WORDS: Allenamento intervallato ad alta intensità; Prestazione fisica; Allenamento