Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2022 September;75(3) > Medicina dello Sport 2022 September;75(3):436-45

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ORTHOPEDIC AREA   

Medicina dello Sport 2022 September;75(3):436-45

DOI: 10.23736/S0025-7826.22.04170-9

Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Valutazione ecografica del tendine di Achille e dell’entesi rotulea nei giocatori di calcio e basket: potrebbe essere utile per prevedere lo sviluppo di lesioni muscolari e tendinee?

Fabio M. PERROTTA 1, Mario RONGA 2, Germano GUERRA 1, Ennio LUBRANO 1

1 Department of Medicine and Health Sciences “Vincenzo Tiberio”, University of Molise, Campobasso, Italy; 2 Operative Unit of Orthopedics and Trauma, Department of Biomedical and Dental Sciences and Morpho-Functional Imaging, University Hospital G. Martino, University of Messina, Messina, Italy


PDF


OBIETTIVO: Le anomalie enteseali a carico del tendine d’Achille e del tendine rotuleo sono frequentemente osservate in atleti e soggetti sani alla valutazione ecografica. Tuttavia, per quanto ne sappiamo, non sono stati condotti studi atti a valutare la possibile associazione tra la presenza di anomalie enteseali subcliniche e la possibilità di sviluppare lesioni muscolari in atleti professionisti. Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare le anomalie enteseali valutate ecograficamente in un gruppo di atleti con controlli sani appaiati per età e di valutare il rischio, a 12 mesi, di sviluppare lesioni muscolari e tendinee sintomatiche agli arti inferiori.
METODI: Sono stati invitati a partecipare giocatori di calcio e basket consecutivi che frequentano il nostro ambulatorio per i controlli di routine. La valutazione ecografica dell’inserzione del tendine di Achille e del tendine rotuleo è stata eseguita al fine di valutare la presenza di entesopatia subclinica. È stata inoltre eseguita la valutazione dei tendini e dello spessore enteseale. Infine, gli atleti sono stati seguiti per un anno ed è stato valutato lo sviluppo di lesioni muscolari e tendinee agli arti inferiori.
RISULTATI: Quaranta atleti e 20 controlli sani sono stati arruolati per questo studio. Nel complesso, anomalie ecografiche sono state riscontrate in 25 (62,5%) atleti. Sia lo spessore del tendine d’Achille che lo spessore dell’entesi era significativamente aumentati rispetto ai controlli sani. Durante il follow-up, 6 (15%) atleti hanno subito un infortunio muscolare all’arto inferiore e 1 atleta (2,5%) una lesione del tendine di Achille. Nessuno dei controlli arruolati ha riportato lesioni. L’analisi di regressione logistica non ha trovato alcuna associazione statisticamente significativa tra la presenza di anomalie enteseali e lo sviluppo di lesioni. Tuttavia, una tendenza a sviluppare lesioni muscolari agli arti inferiori è stata riscontrata in quegli atleti con anomalie ecografiche enteseali del tendine di Achille (Odds ratio [95% IC]: 6 [0,83-43], P=0,07).
CONCLUSIONI: È stata riscontrata una tendenza per un’associazione tra entesopatia del tendine d’Achille, valutata ecograficamente, con lesioni muscolari agli arti inferiori nel nostro gruppo di atleti. Ciò potrebbe suggerire che lo screening di individui asintomatici potrebbe essere utile per identificare coloro che sono a più alto rischio di sviluppare lesioni, il che potrebbe consentire modifiche mirate dell’allenamento o di altri regimi preventivi.


KEY WORDS: Ultrasonografia; Entesi; Muscoli; Lesioni muscolari, atleti

inizio pagina