![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EXERCISE PRESCRIPTION AREA
Medicina dello Sport 2022 June;75(2):278-87
DOI: 10.23736/S0025-7826.22.04159-X
Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Forza e mobilità articolare in bambini di scuola primaria ed effetti sul punteggio nei tuffi
Sabrina DEMARIE 1 ✉, Cecilia BRATTA 2, Cristina CORTIS 2
1 Department of Movement, Human and Health Sciences, Foro Italico University, Rome, Italy; 2 Department of Human Sciences, Society and Health, University of Cassino and Southern Lazio, Cassino, Frosinone, Italy
OBIETTIVO: I tuffi a livello agonistico richiedono forza, agilità, equilibrio, timing, coraggio e rapidità per i quali un’accurata valutazione del carico di allenamento è fondamentale, sia per la sua pianificazione che per la prevenzione di infortuni. Inoltre, un profilo dettagliato della forma fisica dei bambini consente di determinare la qualità di base della prestazione ma anche un’ampia gamma di qualità associate alla qualità di vita correlata alla salute.
METODI: Quaranta bambini con età compresa tra i 5 e i 10 anni sono stati valutati su aspetti multicomponenti della forma fisica. La prestazione dei tuffi è stata valutata nei bambini che frequentavano una scuola di tuffi e la loro forma fisica è stata comparata con coetanei sedentari della stessa età.
RISULTATI: I risultati hanno mostrato come la mobilità sia fondamentale per ottenere una prestazione migliore nei tuffi a livello ricreativo. Non sono state trovate differenze significative tra il gruppo dei tuffatori e il gruppo di controllo nelle variabili antropometriche, indicando come esse erano equamente abbinate mentre i valori significativamente differenti tra le variabili della forma fisica dei gruppi, hanno mostrato come i tuffatori hanno un migliore livello di fitness.
CONCLUSIONI: I tuffi a livello ricreativo potrebbero essere un’attività sportiva strutturata adatta a migliorare la forma fisica nei bambini delle scuole primarie. Tuttavia, i tuffi richiedono abilità specifiche che si iniziano ad allenare in tenera età, pertanto, i risultati dell’allenamento dovrebbero essere continuamente e costantemente valutati attentamente. A questo proposito, i test da campo proposti per valutare la forza, la mobilità sembrano essere adatti a questo scopo.
KEY WORDS: Tuffi; Prestazione atletica; Bambini; Forma fisica