![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORTHOPEDIC AREA
Medicina dello Sport 2022 June;75(2):248-62
DOI: 10.23736/S0025-7826.22.04067-4
Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Efficacia della ricostruzione anatomica del legamento femoro-rotuleo mediale in atleti di mezza adolescenza con lussazione rotulea ricorrente e ritorno allo sport
Erkan AKGUN 1, Ahmet O. AKPOLAT 2 ✉, Ismail B. ATALAY 3, Demet PEPELE KURDAL 2, Tolga TOLUNAY 4
1 Department of Orthopedics Surgery and Traumatology, Pursaklar Government Hospital, Ankara, Turkey; 2 Department of Orthopedics Surgery and Traumatology, Fatih Sultan Mehmet Training and Research Hospital, University of Health Science, Istanbul, Turkey; 3 Ankara Oncology Training and Research Hospital, Orthopedics Surgery and Traumatology Department, Ankara, Turkey; 4 Department of Orthopedics Surgery and Traumatology, Faculty of Medicine, Gazi University, Ankara, Turkey
OBIETTIVO: Questo studio si è proposto di studiare, utilizzando indicatori validi, l’efficacia della ricostruzione anatomica del legamento femoro-rotuleo mediale (medial patellofemoral ligament, MPFL) nel consentire agli atleti di età compresa tra 15 e 18 anni di tornare all’attività sportiva.
METODI: La ricostruzione anatomica del MPFL è stata eseguita su un totale di 14 ginocchia di 13 atleti di mezza adolescenza (cinque di sesso maschile, otto di sesso femminile; età media 16,4 anni; intervallo di età 15-18 anni) con diagnosi di lussazione rotulea ricorrente. In tutti i pazienti è stato utilizzato un autotrapianto semitendinoso ed è stato preferito il metodo tunnel-ponte-tunnel senza utilizzare materiale di fissaggio nella fissazione rotulea, mentre nella fissazione femorale veniva preferita la fissazione con viti assorbibili. I casi che hanno subito una procedura à la carte non sono stati inclusi in questo studio. I pazienti sono stati seguiti per un periodo medio di 5,5 anni (tra 47 e 96 mesi). Le valutazioni cliniche e funzionali, preoperatorie e postoperatorie, dei pazienti sono state eseguite utilizzando il Lysholm Knee Scoring System e la Kujala Anterior Knee Pain Scale, mentre la capacità dei pazienti di tornare all’attività sportiva è stata valutata utilizzando la Tegner Activity Scale.
RISULTATI: I punteggi Lysholm medi del ginocchio preoperatorio corrispondevano a 51,2±9,3 (intervallo 38-66), mentre erano 93,1±5,6 (intervallo 77-100) dopo l’intervento (P<0,01). I punteggi medi relativi al dolore al ginocchio anteriore di Kujala preoperatorio erano 56 ± 10 (intervallo 38-72), mentre i punteggi medi postoperatori erano 93,8±7,5 (intervallo 70-100) (P<0,01). Inoltre, sebbene i punteggi medi dell’attività di Tegner preoperatoria fossero 3,5±1,45 (range 1-6), i punteggi medi postoperatori corrispondevano a 7,07±1,7 (intervallo 3-9) (P<0,01). Secondo i punteggi dell’attività di Tegner, nove pazienti sono stati in grado di riprendere le propria attività sportiva durante il periodo postoperatorio. Sebbene tre pazienti attualmente non pratichino sport a livello professionale, essi si dedicano ad attività sportive ricreative 3 giorni alla settimana. Infine, un paziente non è stato in grado di tornare a praticare sport.
CONCLUSIONI: La lussazione rotulea ricorrente continua ad essere un problema importante negli atleti adolescentidi mezza adolescenza. Possiamo concludere che in questa fascia di età la ricostruzione anatomica del MPFL costituisce un trattamento efficace per i casi con indicazione appropriata.
KEY WORDS: Rotula; Instabilità articolare; Chirurgia ricostruttiva; Adolescenti; Atleti