![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORTHOPEDIC AREA
Medicina dello Sport 2022 June;75(2):238-47
DOI: 10.23736/S0025-7826.22.04048-0
Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Laser e terapia termica nel gomito del tennista degli atleti: uno studio osservazionale
Francesco AGOSTINI 1, Andrea BERNETTI 1 ✉, Gabriele SANTILLI 2, Marco PAOLONI 1, Valter SANTILLI 1, Massimiliano MANGONE 1
1 Department of Anatomical and Histological Sciences, Legal Medicine and Orthopedics, Sapienza University, Rome, Italy; 2 Unit of Physical Medicine and Rehabilitation, Sant’Andrea Hospital, Sapienza University, Rome, Italy
OBIETTIVO: L’epicondilite laterale (LE), è una frequente causa di dolore all’estremità superiore spesso causata dall’uso eccessivo dei muscoli estensori del polso. Lo scopo del nostro studio è stato quello di indagare gli effetti analgesici e funzionali della terapia laser in associazione alla terapia termica in pazienti sportivi affetti da epicondilite laterale.
METODI: Abbiamo analizzato retrospettivamente pazienti di che praticano tennis amatoriale almeno 3 volte a settimana, con diagnosi medica ed ecografica di epicondilite laterale subacuta. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a 6 sessioni di Laserterapia con laser qmd® Helios. Un gruppo di pazienti invece (23, Thermal-Laser Group, TLG), è stato sottoposto ad una seduta di Termoterapia (qmd® Helios criotermale) prima della Laserterapia. Il Laser Group (21, LG) invece eseguiva solo la laserterapia. I pazienti inclusi nello studio sono stati valutati al basale (T0), alla fine del trattamento (T1) e dopo 15 giorni dalla fine del trattamento (T2) mediante la Visual Analogue Scale-VAS (dolore), un dinamometro (forza muscolare) e il Disabilities of the Arm, Shoulder and Hand-DASH questionnaire (funzione).
RISULTATI: Sono stati arruolati cinquantadue pazienti. Tutte le valutazioni eseguite mostrano un miglioramento significativo nel tempo in entrambi i gruppi. Il TLG mostra al T1 un aumento di forza maggiore rispetto all’LG.
CONCLUSIONI: La laserterapia è sicuramente da tempo un intervento efficace nella gestione del dolore da epicondilite. Sono necessari più studi con un numero maggiore di pazienti e un follow-up più lungo per caratterizzare meglio i benefici di questa terapia combinata.
KEY WORDS: Articolazione; Dolore; Laserterapia; Sport