![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
FORUM
Medicina dello Sport 2022 March;75(1):137-57
DOI: 10.23736/S0025-7826.22.04126-6
Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Consumo ed effetti collaterali sul sistema cardiovascolare degli integratori nutrizionali nella popolazione sportiva
Arrigo GIOMBINI 1, Chiara FOSSATI 1, 2 ✉, Alessia DI GIANFRANCESCO 1, 2, Carlo MINGANTI 1, Paolo BORRIONE 1, 2, Federico QUARANTA 1, Gabriele TOMASSI 1, Fabio PIGOZZI 1, 2
1 Department of Movement, Human and Health Sciences, University of Rome “Foro Italico”, Rome, Italy; 2 NADO Italia, Rome, Italy
Nel mondo dello sport è sempre più frequente il ricorso alla supplementazione nutrizionale con molteplici finalità, tra cui: la ricerca di un miglioramento della performance, un più rapido ripristino energetico ed una riduzione dei tempi di recupero. Gli atleti che fanno uso di tali sostanze spesso, però, sottovalutano o sottostimano i potenziali rischi e gli effetti collaterali che esse possono provocare. Tra questi vanno ricordati quelli a carico del sistema cardiovascolare che, come ampiamente illustrato dalla letteratura, possono esitare in eventi gravi e potenzialmente fatali. L’obiettivo di questa revisione della letteratura è stato quello di analizzare l’entità del fenomeno nella popolazione sportiva, stimandone anche i volumi di consumo, e di esaminare gli effetti collaterali cardiovascolari di alcune categorie di integratori di più frequente utilizzo. I dati attualmente a disposizione suggeriscono che ulteriori studi incentrati sui meccanismi d’azione degli integratori, sulla loro reale efficacia, e soprattutto sui possibili rischi per la salute a breve ed a lungo termine, sono fortemente auspicabili nel prossimo futuro, unitamente ad una maggior consapevolezza da parte degli sportivi e del loro entourage.
KEY WORDS: Integratori alimentari; Atleti; Effetti collaterali; Aritmie cardiache