Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2022 March;75(1) > Medicina dello Sport 2022 March;75(1):84-95

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

MEDICAL AREA   

Medicina dello Sport 2022 March;75(1):84-95

DOI: 10.23736/S0025-7826.22.04079-0

Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

L’aglio promuove la riduzione acuta della pressione arteriosa ma non potenzia l’effetto ipotensivo post-esercizio

Manoel M. NETO 1, Gilberto S. CERQUEIRA 2, Taís F. da SILVA 3, Fabiano F. de LIMA 3, Caio V. DE OLIVEIRA 1, Anderson I. DE S. ROCHA 3, Cassia S. DA SILVA 1, Carla N. DOS ANJOS 1, Alexandre S. SILVA 1, 3

1 Postgraduate Program in Nutrition Sciences, Department of Nutrition, Campus I, Loteamento Cidade Universitária, Federal University of Paraíba, João Pessoa, Brazil; 2 Postgraduate Program in Morphofunctional Sciences, Department of Morphology, Campus Porangabussu, Federal University of Ceará, Fortaleza, Brazil; 3 Associated Postgraduate Program in Physical Education, Department of Physical Education, Campus I, Loteamento Cidade Universitária, University of Pernambuco/Federal University of Paraíba, João Pessoa, Brazil


PDF


OBIETTIVO: L’aglio sembra avere una certa influenza sulla regolazione della pressione arteriosa, tuttavia il comportamento della pressione del sangue post-esercizio, in concomitanza con l’assunzione di aglio non è del tutto chiaro; pertanto, il presente studio si è posto l’obiettivo di valutare gli effetti dell’assunzione di estratto di aglio invecchiato (aged garlic extract [AGE]) sulla risposta ipotensiva dell’organismo ad una seduta di esercizio.
METODI: Seguendo un modello di studio in cross over, è stato chiesto a quindici soggetti ipertesi (49,1±1,2 anni) di partecipare a sedute di esercizio aerobico della durata di 60 minuti, associate ad ingestione di AGE (750 mg) (EX+AGE) e placebo (EX+PL) e a due sessioni sperimentali prive di esercizio, una che prevedeva l’assunzione di AGE e l’altra di controllo. La pressione arteriosa (blood pressure [BP]) è stata rilevata a riposo, dopo l’esercizio e ad intervalli di 10 minuti durante i 60 minuti immediatamente successivi all’esercizio o durante momenti analoghi per quanto riguarda le sessioni prive di esercizi. I valori di malondialdeide e nitriti sono stati misurati prima e dopo le procedure sperimentali.
RISULTATI: È stata riscontrata una riduzione significativa della pressione sistolica rispetto ai valori a riposo a 60 minuti dall’esecuzione degli esercizi: EX+AGE (da 123,9±3,5 mmHg a 115,7±3,8 mmHg) (P<0,05), EX+PL (da 119,6±3,7 mmHg a 110,9±4,2 mmHg) (P<0. 05), assunzione di AGE (da 119,2±8,4 mmHg a 109,2±8,1 mmHg) (P<0,05) e controllo (da 121,6±3,1 mmHg a 118±4,3 mmHg) (P>0,05). Non è stata ravvisata tuttavia alcuna differenza nel confronto tra EX+AGE e EX+PL e tra le sessioni caratterizzate da esercizio e quelle che prevedevano la sola assunzione di aglio (P>0,05). Anche la pressione diastolica, la malondialdeide e i nitriti non hanno fatto registrare cambiamenti significativi (P>0,05).
CONCLUSIONI: Sia l’aglio che l’esercizio fisico hanno promosso una riduzione della BP sistolica a distanza di 60 minuti dalla seduta di allenamento, senza l’apporto di stress ossidativo; l’aglio, tuttavia, non ha potenziato l’effetto ipotensivo dell’esercizio fisico.


KEY WORDS: Pressione sanguigna; Esercizio fisico; Aglio; Ipertensione; Ipotensione post-esercizio

inizio pagina