Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2022 March;75(1) > Medicina dello Sport 2022 March;75(1):69-83

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

MEDICAL AREA   

Medicina dello Sport 2022 March;75(1):69-83

DOI: 10.23736/S0025-7826.22.04056-X

Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Effetti della pandemia di COVID-19: relazione tra sport e disabilità e ripercussioni sul carico di allenamento e sulle aspettative degli atleti in procinto di partecipare ai Giochi Paralimpici di Tokyo

Elke L. TRIGO 1, 2, 3, Renata WILLIG 1, 4, 5, Geiziane L. MELO 1, 6, Shirko AHMADI 1, 7, Shaeny G. COSTA 1, 8, Raphael M. ALMEIDA 1, 9, Mariane FERREIRA 1, 2, Vanessa L. ARAÚJO 1, 10, Rosemeire CASTILHO 1, 11, Ciro WINCKLER 1, 2

1 Center of Studies in Physical Activity and Sports for People with Disabilities, NEAFEP/UNIFESP, Santos, Brazil; 2 Department of Human Movement Science, São Paulo Federal University, Santos, Brazil; 3 Senac University Center, São Paulo, Brazil; 4 Research Unit in Human Movement Analysis, KinesioLab, Piaget Institute, Almada, Portugal; 5 Faculty of Sport Sciences and Physical Education, Research Center in Physical Activity, Health and Leisure (CIAFEL), the University of Porto, Porto, Portugal; 6 Department of Physical Education, Catholic University of Brasilia, Brasília, Brazil; 7 School of Physical Education, Department of Adapted Physical Activity, University of Campinas, Campinas, Brazil; 8 Anhanguera College, Santa Bárbara d’Oeste, Brazil; 9 Brazilian Table Tennis Confederation, Rio de Janeiro, Brazil; 10 Santo Agostinho University Center, Teresina, Brazil; 11 Para Sport Association ADESP, São Paulo, Brazil


PDF


OBIETTIVO: I protocolli di prevenzione contro il COVID-19 hanno comportato l’adozione di un considerevole numero di restrizioni nel mondo dello sport, l’influenza di tale scenario sugli atleti disabili si è progressivamente esacerbata in associazione con circostanze multifattoriali quali ambiente, eziologia e percezione psicologica. Lo scopo di questo studio è stato quello di identificare le influenze delle disabilità e della disciplina sportiva sulle caratteristiche del carico di allenamento durante la pandemia di COVID-19, il livello di soddisfazione di vita degli atleti e le loro aspettative riguardo agli effetti che la pandemia avrebbe avuto sulla performance ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020.
METODI: Centottanta paratleti brasiliani, inseriti nel contesto di uno studio cross-section, hanno risposto a un sondaggio sul loro carico di allenamento prima e durante la pandemia, su quanto fossero soddisfatti della propria vita e sulle aspettative circa la loro performance. Gli atleti sono stati divisi in tre gruppi a seconda della disciplina sportiva praticata: sport individuali (Ind-1); sport individuali con avversari (Ind-2) e sport di squadra (Team). I dati sono stati analizzati in base ai sopraccitati gruppi e alla disabilità.
RISULTATI: Le ore di allenamento, il numero di sessioni e I valori di percezione dello sforzo si sono ridotti durante la pandemia. I gruppi con disabilità che interessano gli arti e lesioni al midollo spinale hanno ridotto le ore di allenamento nel periodo di pandemia. Il gruppo “Team” ha evidenziato un numero inferiore di sessioni di allenamento settimanali rispetto al gruppo Ind-1. Nessuna differenza è stata evidenziata per quanto riguarda il livello di soddisfazione di vita tra i gruppi. La maggior parte degli atleti ritiene che la pandemia pregiudicherà la loro performance ai Giochi Paralimpici di Tokyo.
CONCLUSIONI: L’influenza della pandemia di COVID-19 sui carichi di allenamento è stata identificate in tutti i gruppi; tuttavia, non sono state riscontrate differenze tra disabilità o disciplina sportiva per quanto riguarda la soddisfazione di vita e le aspettative riguardo agli effetti che la pandemia avrebbe avuto sulla performance ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020.


KEY WORDS: Paratleti; Sport per persone con disabilità; COVID-19

inizio pagina