Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2022 March;75(1) > Medicina dello Sport 2022 March;75(1):59-68

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

MEDICAL AREA   

Medicina dello Sport 2022 March;75(1):59-68

DOI: 10.23736/S0025-7826.22.03757-7

Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Sistema di valutazione multi-indice e valori limite rilevanti per il monitoraggio dello stato del ferro negli atleti cinesi

Qiuping ZHANG, Jianheng ZHENG, Xiahong WU, Shuai CHEN, Jun QIU, Mengwei SUN

Key Laboratory of General Administration of Sport for Exercise Performance Evaluation, Shanghai Research Institute of Sports Science, Shanghai, China


PDF


OBIETTIVO: Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare l’andamento dello stato del ferro in atleti professionisti di nazionalità cinese attraverso l’osservazione di un numero sufficiente di biomarcatori legati al metabolismo del ferro e stabilire i valori di soglia dei sopraccitati marcatori per questo particolare gruppo di popolazione.
METODI: Sono stati analizzati i marcatori ematologici e biochimici di 227 atleti in buona salute (84 uomini e 143 donne) appartenenti a gruppi sportivi professionali della città di Shanghai, allo scopo di stabilire dei valori di riferimento per ferritina sierica, recettore solubile della transferrina, indice ferritina-recettore della transferrina ed epcidina, specifici per gli atleti cinesi. È stata eseguita anche un’analisi di correlazione per indagare la relazione tra lo stato del ferro, i livelli di ormoni sessuali (testosterone) e lo stress ossidativo.
RISULTATI: Tra i parametri legati al metabolismo del ferro, la ferritina sierica, l’indice ferritina-recettore della transferrina e l’epcidina sono risultati significativamente diversi tra atleti di sesso maschile e femminile, mentre per quanto concerne il recettore solubile della transferrina non è stata riscontrata alcuna differenza significativa. Sono stati proposti dei valori soglia per la ferritina sierica pari a 30 ng/ml per gli atleti maschi e 12 ng/ml per le atlete. La soglia per quanto riguarda il recettore solubile della transferrina è stata determinata a 25 nmol/l. La ferritina sierica ha mostrato una correlazione positiva con i parametri di stress ossidativo, mentre il testosterone era correlato negativamente con l’epcidina.
CONCLUSIONI: L’individuazione di valori di riferimento specifici unitamente alla valutazione comprensiva di valori multi-indice potrebbe fornire informazioni più esaurienti sullo stato del ferro negli atleti e rivelarsi preziosa nel processo decisionale dei medici sportivi, corroborando eventuali scelte di intervento.


KEY WORDS: Ferro; Recettori, transferrina; Ferritine; Epcidina; Atleti

inizio pagina