Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2022 March;75(1) > Medicina dello Sport 2022 March;75(1):29-44

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

PHYSIOLOGICAL AREA   

Medicina dello Sport 2022 March;75(1):29-44

DOI: 10.23736/S0025-7826.22.03894-7

Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

L’effetto degli esercizi di biofeedback per il muscolo quadricipite femorale su forza muscolare, equilibrio e propriocezione

Ahsen OĞUL 1 , Sabriye ERCAN 2, Cem ÇETİN 2, Ayhan CANBULUT 2, Mesut ERGAN 3, Hüseyin T. ACAR 2, Meriç ÜNAL 2

1 Department of Sports Medicine, Gazi Yaşargil Education and Research Hospital, Diyarbakır, Turkey; 2 Department of Sports Medicine, Faculty of Medicine, Süleyman Demirel University, Isparta, Turkey; 3 Department of Physiotherapy and Rehabilitation, Faculty of Health Sciences, Süleyman Demirel University, Isparta, Turkey


PDF


OBIETTIVO: Gli esercizi di biofeedback sono tra i metodi più frequentemente impiegati per aumentare la forza muscolare e la propriocezione. Tuttavia, non è stato possibile rintracciare in letteratura alcuno studio che indaghi gli effetti sulla forza muscolare, sulla propriocezione e sull’equilibrio di tali esercizi, eseguiti con la modalità biofeedback di un dinamometro isocinetico. Lo scopo del presente studio è stato quello di esplorare gli effetti degli esercizi eseguiti usufruendo della modalità biofeedback di un dinamometro isocinetico sulla forza muscolare, sull’equilibrio e sulla propriocezione, rispetto alle controparti isotoniche.
METODI: Novantacinque partecipanti sono stati inclusi in questo studio prospettico caso-controllo. I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a test di forza muscolare isometrica e isocinetica, test di biofeedback, Y-balance test per misurare l’equilibrio e misurazioni di propriocezione attiva e passiva. Tre gruppi sperimentali (gruppo IT-IT: esercizi isotonici; gruppo IT-BF: esercizi isotonici e biofeedback; gruppo BF-BF: esercizi di biofeedback) hanno svolto 10 sessioni di esercizi (gruppo IT-IT: 3×10 ripetizioni, 2 serie di esercizi isotonici; gruppo IT-BF: 3×10 ripetizioni di esercizi isotonici e 3×60 sec esercizi di biofeedback; gruppo BF-BF: 3×60 sec 2 serie di esercizi di biofeedback/forza [50% MVC per il muscolo quadricipite con l’aiuto di un dinamometro isocinetico]). Nessun intervento è stato eseguito nel gruppo di controllo.
RISULTATI: In tutti i gruppi a cui è stato applicato il protocollo di allenamento, è stato riscontrato un miglioramento statisticamente significativo nei risultati di forza dei quadricipiti, equilibrio e propriocezione (P<0,05), successivamente all’allenamento. L’Y-balance test e la misurazione finale della propriocezione del gruppo BF-BF hanno prodotto valori significativamente più elevati rispetto agli altri tre gruppi (gruppo IT-IT, gruppo IT-BF e gruppo di controllo), e il miglioramento più significativo è stato osservato nel gruppo BF-BF (P<0,05).
CONCLUSIONI: L’esercizio eseguito usufruendo della modalità biofeedback di un dinamometro isocinetico ha contribuito significativamente al miglioramento simultaneo dei tre parametri della forma fisica da noi monitorati. Sulla base dei dati raccolti durante lo studio, possiamo dedurre che gli esercizi eseguiti in modalità biofeedback sono probabilmente da considerarsi superiori alle pratiche di esercizio isotonico convenzionali.


KEY WORDS: Biofeedback; Psicologia; Forza muscolare; Muscolo quadricipite; Propriocezione

inizio pagina