![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2022 March;75(1):16-28
DOI: 10.23736/S0025-7826.22.03932-1
Copyright © 2022 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetto delle partite a tema e della corsa continua di resistenza di alto volume sulla condizione precampionato delle giocatrici di pallamano adolescenti
Jan BĚLKA ✉, Karel HU˚LKA, Michal ŠAFÁRˇ
Palacky Univerzity, Faculty of Physical Culture, Olomouc, Czech Republic
OBIETTIVO: il presente studio si è prefissato lo scopo di valutare se l’allenamento continuo di resistenza di alto volume (high volume continuous endurance training, HVT) potesse ancora essere rilevante per quanto concerne la preparazione nella disciplina sportiva della pallamano e se vi fosse o meno la possibilità concreta di sostituire la corsa con partite a tema (small-sided game, SSG).
METODI: Ventiquattro giocatrici di pallamano d’élite in età adolescenziale hanno partecipato volontariamente a questo studio. Le partecipanti sono state divise in un gruppo sperimentale (experimental training group, ETG) e un gruppo di controllo (control training group, CTG). L’ETG (16,8±1,4 anni) si è allenato con SSG mentre il CTG (16,8±1,7 anni) faceva uso del HVT. L’ETG ha partecipato a partitelle SSG, il CTG al contrario ha corso in modalità HVT per un totale di 12 sessioni di allenamento che hanno coperto le sei settimane monitorate durante lo studio. I test di fitness (composti da 20 m di corsa, 30 m di corsa e Test T di agilità modificato; test di salto in lungo da fermo; velocità di tiro del pallone ed infine un test di corsa a navetta, lo yo-yo intermittent test) sono stati eseguiti all’inizio delle sei settimane di intervento e una settimana dopo la somministrazione dell’ultimo intervento. È stata inoltre eseguita un’analisi della varianza ANOVA mista 2x2.
RISULTATI: Confrontando i risultati dei test di fitness (pre-test vs. post-test) per quanto riguarda il CTG, è stato ravvisato un effetto principale significativo relativo al tipo di intervento per il test di sprint di 30 m (4,87±0,24 e 4,82±0,22 s-1, rispettivamente; P=0,046; F(2,22)=4,47, d=0,90), il test T di agilità modificato (6. 36±0,31 e 6,27±0,25 s-1, rispettivamente; P=0,013; F(2,22)=7,27, d=1,14), il test di salto in lungo da fermo (1,99±0,19 e 2,04±0,16 m, rispettivamente; P=0. 017; F(2,22)=6,63, d=1,09), e per lo yo-yo intermittent test (693,33±190,18 e 986,67±357,49 m, rispettivamente; P=0,012; F(2,22)=7,36, d=1,16). Confrontando i risultati dei test di fitness per l’ETG, è stato riscontrato un effetto principale significativo per la performance pre/post intervento nel test T di agilità modificato (6,07±0,28 e 5,93±0,23 s-1, rispettivamente; P=0,001; F(2,22)=7,36, d=1,16. 001; F(2,22)=12,66, d=1,52), nel test di tiro dai 7 m (68,6±8,51 e 74,58±9,08 km-h-1, rispettivamente; P=0,001; F(2,22)=23,07, d=2,05), e nello yo-yo test (896,67±237,23 e 1343,33±319,75 m, rispettivamente; P=0,001; F(2,22)=49,21, d=2,99).
CONCLUSIONI: Le SSG hanno un effetto positivo più marcato sullo sviluppo della performance aerobica e della forza sviluppata degli arti superiori nel periodo precampionato delle giocatrici di pallamano rispetto all’HVT.
KEY WORDS: Sport di squadra; Prestazione atletica; Donne