![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2021 December;74(4):642-56
DOI: 10.23736/S0025-7826.21.03690-5
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Sviluppo, affidabilità e validità di un nuovo protocollo per la misurazione della risposta visuo-motoria in atleti e non atleti
Lai-Chu SEE 1, 2, 3, Yen-Hsiu LIU 4, 5, Ai-Yin LIM 1, Wei-Min CHEN 1, Jiahn-Shing LEE 5 ✉
1 Department of Public Health, College of Medicine, Chang Gung University, Taoyuan City, Taiwan; 2 Biostatistics Core Laboratory, Molecular Medicine Research Center, Chang Gung University, Taoyuan City, Taiwan; 3 Division of Rheumatology, Allergy and Immunology, Chang Gung Memorial Hospital, Linkou, Taiwan; 4 Department of Physical Education, Chang Gung University, Taoyuan City, Taiwan; 5 Department of Ophthalmology, Chang Gung Memorial Hospital, Linkou, Taiwan
OBIETTIVO: La risposta visuo-motoria costituisce una qualità fondamentale per riconoscere uno stimolo e portare a termine la prova. Negli sport, alla maggior parte degli atleti è richiesto di reagire rapidamente a uno stimolo visivo. Il tempo di risposta (TR) è stato studiato a lungo, ma non è stato definito alcun protocollo standardizzato in grado di consentire un confronto equo dei risultati tra i diversi studi. Questo studio ha messo a punto un protocollo utilizzabile per misurare il tempo di risposta visuo-motoria utilizzando il FITLIGHT Trainer™ System (FTS; Fitlight Sports Corp., Aurora, ON, Canada) e ha riportato la media del TR tra non atleti sani di età compresa tra 6 e 59 anni. Abbiamo anche valutato l’affidabilità del protocollo utilizzando test-retest e la validità utilizzando differenze di TR di gruppi noti tra atleti di karate e non atleti del college.
METODI: Il protocollo è stato progettato con prove di risposta occhio-mano semplici e di scelta misurati a distanza zero, a distanza della spalla e a distanza casuale. Abbiamo riportato solo il risultato della mano dominante, perché il comportamento nel TR tra la mano dominante e quella non dominante era simile. Tuttavia, la mano dominante ha sempre reagito più velocemente rispetto alla mano non dominante. Come strumento di misurazione è stato utilizzato il FIGHT Trainer™ System (FTS), un dispositivo in commercio. Abbiamo testato il protocollo con individui sani, non atletici di età compresa tra 6 e 59 anni (N.=322). Per l’affidabilità della prova e del retest del protocollo, 23 individui non atleti e 12 atleti di karate del college hanno effettuato la misurazione TR due volte in due giorni consecutivi. Successivamente è stato calcolato il coefficiente di correlazione intra-classe (intra-class correlation coefficient [ICC]). La validità dei gruppi noti è stata ottenuta confrontando il TR tra 97 non atleti di college e 61 atleti di karate di college utilizzando l’ANOVA a 2 vie.
RISULTATI: Tra 322 individui sani e non atletici, il TR è migliorato con l’aumentare dell’età e si è mantenuto dopo aver raggiunto i vent’anni sino ai cinquanta. STR_zero dei bambini piccoli (6-9 anni) era in media 500,44±114,98 ms che si è gradualmente ridotto a 390,11±82,53 ms nell’età adolescenziale (16-18 anni). Raggiunta l’età adulta, i non atleti hanno mantenuto STR_zero a circa 320 ms ~ 492 ms. Il test di scelta ha richiesto più tempo dei compiti semplici e i compiti misurati alla distanza della spalla hanno richiesto più tempo delle prove misurate a distanza zero. Il nostro protocollo di misura del TR ha mostrato una buona affidabilità (ICC = 0,68 - 0,90 per i non atleti, ICC=0,70-0,95 per gli atleti di karate) e validità per gruppi noti. La risposta visuo-motoria è migliorata dai bambini piccoli agli adolescenti, ha raggiunto il picco all’età di 20-29 anni e si è mantenuta per tutta l’età adulta sino alla mezz’età. Gli uomini hanno presentato risposte visuo-motorie più veloci rispetto alle donne; gli atleti di karate risposte visuo-motorie più veloci rispetto a individui non atleti.
CONCLUSIONI: Questo protocollo si è dimostrato essere affidabile e valido per misurare la risposta visuo-motoria semplice e di scelta in individui sani, atleti e non atleti. Suggeriamo l’utilizzo di questo protocollo per la misurazione della risposta visuo-motoria in modo da poter effettuare un confronto equo tra diversi studi.
KEY WORDS: Tempo di reazione; Sport; Esercizio