![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2021 December;74(4):623-9
DOI: 10.23736/S0025-7826.21.03712-1
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetti dell’uso di dispositivi di telefonia mobile di ultima generazione sulla stabilità posturale statica
Dragan MARINKOVIC ✉, Ana MARIJANAC, Borislav OBRADOVIC, Dejan MADIC
University of Novi Sad, Faculty of Sport and Physical Education, Novi Sad, Serbia
OBIETTIVO: L’uso del telefono cellulare mentre si svolgono altre attività motorie o cognitive è un’evenienza piuttosto comune durante le attività quotidiane ed è in grado di influenzare indirettamente la modulazione della stabilità posturale. Questo studio ha lo scopo di indagare gli effetti dell’utilizzo di telefoni cellulari di nuova generazione sulla stabilità posturale statica (postural stability [PS]) in individui adulti sani.
METODI: Cinquanta individui adulti sani, appartenenti ad un gruppo equilibrato per quanto riguarda il genere (età: 20,9±1,7; altezza: 174,7±0,1 cm; massa corporea: 69,3±12,8 kg), sono stati arruolati in questo studio osservazionale trasversale (cross-section). La stabilità posturale statica in stazione eretta con piedi e gambe tenuti paralleli alla stessa larghezza delle spalle (parallel stance) è stata valutata misurando lo spostamento del centro di pressione (center of pressure [COP]) sulla pedana mentre si è intenti a scrivere un messaggio su un telefono cellulare di ultima generazione e in assenza del suo utilizzo.
RISULTATI: Il test t di Student per dati appaiati ha mostrato che i parametri legati al COP hanno fatto registrare aumenti significativi durante l’invio di messaggi di testo per quanto concerne distanza totale percorsa dal COP (P=0,01), COP della gamba sinistra (P=0,00) e oscillazione medio-laterale (P=0,00). La traiettoria del COP non differiva significativamente nella gamba destra (P=0,116) e nell’oscillazione antero-posteriore (P=0,82) tra le due condizioni.
CONCLUSIONI: Questi risultati hanno dimostrato che inviare messaggi di testo per mezzo del telefono cellulare può influire negativamente sulla stabilità posturale in stazione eretta in condizioni di quiete in atleti universitari di giovane età e tale peggioramento è imputabile all’attenzione che si dedica alla formulazione e all’invio dei suddetti messaggi.
KEY WORDS: Telefono cellulare; Equilibrio posturale; studio osservazionale trasversale cross-section