![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EXERCISE PRESCRIPTION AREA
Medicina dello Sport 2021 September;74(3):528-36
DOI: 10.23736/S0025-7826.21.03840-0
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetti comparativi dell’allenamento concomitante aerobico e contro resistenza a elevata intensità rispetto a quello a bassa intensità in soggetti di sesso femminile affetti da obesità
Sifiso DUBE, Musa MATHUNJWA, Brandon S. SHAW, Anneke VAN BILJON ✉, Ina SHAW
Department of Human Movement Sciences, University of Zululand, KwaDlangezwa, South Africa
OBIETTIVO: Il numero di individui sovrappeso e affetti da obesità a livello globale è stimato in circa 1,4 miliardi di persone. Lo scopo dello studio era quello di esaminare l’efficacia di un programma di quattro settimane di allenamento concomitante aerobico e contro resistenza a elevata intensità rispetto alla controparte a intensità moderata sul miglioramento dei fattori di rischio delle malattie cardiometaboliche in soggetti obesi di sesso femminile.
METODI: Individui di sesso femminile di età compresa tra i 19 e i 26 anni sono stati divisi in tre gruppi: un gruppo ha seguito quattro settimane di allenamento concomitante aerobico e contro resistenza ad alta intensità ([high intensity; HI] N.=20), un secondo gruppo ha seguito quattro settimane di allenamento concomitante aerobico e contro resistenza a moderata intensità ([moderate intensity; MI] N.=20) e un gruppo di controllo ([control group; CG] N.=20). I partecipanti appartenenti al gruppo MI hanno preso parte a un programma di allenamento concomitante aerobico e contro resistenza cinque volte a settimana. Ogni sessione MI era caratterizzata da 20 minuti di allenamento aerobico al 60-70% di HRmax e otto esercizi di allenamento di forza eseguiti per due o tre serie costituite da 10-12 ripetizioni. I partecipanti appartenenti al gruppo HI hanno preso parte a un allenamento concomitante aerobico e contro resistenza tre volte a settimana. Ogni sessione HI consisteva di 20 minuti di allenamento aerobico al 75-90% HRmax e otto esercizi di allenamento di forza eseguiti per tre o quattro serie da otto a dieci ripetizioni. I partecipanti CG non hanno eseguito alcun esercizio.
RISULTATI: Il protocollo di allenamento seguito dal gruppo HI ha migliorato significativamente massa corporea (BM) (P=0,034), Indice di Massa Corporea (IMC) (P=0,050), WHR (P=0,031), RHR (P=0,012), RSBP (P=0,027), glucosio (P=0,034) e TC (P=0,041). Massa corporea (P=0,038), %BF (P=0,045) e RDBP (P=0,022) sono risultati significativamente migliorati nel gruppo MI.
CONCLUSIONI: Questo studio ha dimostrato che un volume di allenamento ridotto, contestualmente all’utilizzo di un protocollo di allenamento concomitante aerobico e contro resistenza HI, risulta più vantaggioso nel migliorare i fattori di rischio cardiometabolico nei soggetti obesi di sesso femminile rispetto a quanto fatto registrare da un numero più elevato di sessioni di allenamento concomitante aerobico e contro resistenza MI.
KEY WORDS: Allenamento di endurance; Sovrappeso; Sport