![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EXERCISE PRESCRIPTION AREA
Medicina dello Sport 2021 September;74(3):509-27
DOI: 10.23736/S0025-7826.21.04015-1
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
L’efficacia di protocolli di attività fisica “home-based” nel contrastare l’osteoporosi: una revisione narrativa dei possibili interventi
Arianna MURRI 1, Elisa MORETTI 1, Eliana TRANCHITA 1 ✉, Claudia CERULLI 1, Antonella SANTILLI 2, Attilio PARISI 1, Elisa GRAZIOLI 1
1 Department of Movement, Human and Health Sciences, Foro Italico University, Rome, Italy; 2 Department of Pediatric Cardiology, Bambino Gesù Children’s Hospital, Rome, Italy
L’attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento di diverse patologie croniche. In particolare, l’esercizio sembra indurre miglioramenti nel turnover osseo dei soggetti osteopenici e osteoporotici, aumentando la salute delle ossa. L’incidenza dell’osteoporosi tende ad essere più elevata nelle donne in postmenopausa a causa di fattori ormonali che portano a uno squilibrio nel rimodellamento osseo. Sfortunatamente, il periodo di pandemia di COVID-19 ha indotto la popolazione generale a diminuire il livello di attività fisica, aumentando l’incidenza di diverse malattie, tra cui l’osteoporosi. Durante quest’anno, l’uso della tecnologia è stato applicato in vari campi, tra cui quello della riabilitazione e dell’attività motoria, per cercare di ridurre il livello di sedentarietà sia nella popolazione sana che nei soggetti patologici. Pertanto, l’obiettivo di questa review è verificare l’efficacia di protocolli motori “home based”, che possano essere svolti anche durante situazioni di confinamento, sulla salute ossea e sui parametri funzionali delle donne in post-menopausa, generalmente ad alto rischio di osteoporosi. Secondo gli studi analizzati gli esercizi “home based” sembrano efficaci per mantenere la salute delle ossa nelle donne in post-menopausa; tuttavia, l’aderenza a queste tipologie di protocollo sembra diminuire nell’arco dei 12 mesi.
KEY WORDS: Osteoporosi; Osteoporosi, postmenopausa; Esercizio; Attività di forza