Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2021 September;74(3) > Medicina dello Sport 2021 September;74(3):484-94

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ORTHOPEDIC AREA   

Medicina dello Sport 2021 September;74(3):484-94

DOI: 10.23736/S0025-7826.21.03762-5

Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Gli infortuni più frequenti tra i praticanti di judo nell’High-Performance Center della regione di Arica

Dayneri LEÓN VALLADARES 1 , Luis A. BARRIO MATEU 2, 3, Joaquín ROJAS FAUDES 1

1 Department of Physical Activity and Sports Sciences, Faculty of Education and Humanities, University of Tarapacá, Arica, Chile; 2 Faculty of Education and Humanities, UCAM Catholic University of Murcia, Murcia, Spain; 3 University of Tarapacá, Arica, Chile


PDF


OBIETTIVO: Nella pratica sportiva non è raro che si verifichino infortuni in grado di compromettere la prestazione dell’atleta; è dunque necessario valutare tempestivamente l’entità di queste lesioni, oltre a determinare i fattori intrinseci che predispongono al loro verificarsi. Negli ultimi anni, gli atleti hanno partecipato all’implementazione di studi di profilassi volti alla diagnosi e alla prevenzione degli infortuni. Tuttavia, non tutte le squadre agonistiche dispongono di un tale strumento di valutazione, tra queste la squadra di judo di alto livello di Arica, sulla quale in passato non era stata condotta alcuna analisi degli infortuni. Questa lacuna è alla base delle motivazioni che hanno portato alla realizzazione del presente lavoro di ricerca, il quale mirava a identificare, attraverso lo studio ultrasonografico, gli infortuni più frequenti e i loro fattori predisponenti nei judoka che militano tra le file dell’Arica High-Performance Center.
METODI: È stata condotta un’indagine descrittiva e comparativa che ha incluso un campione di 15 atleti appartenenti a entrambi i sessi, sottoposti a valutazione ecografica nei piani articolari maggiormente sollecitati nel gesto motorio del judo.
RISULTATI: Sinovite, disallineamento dell’apparato estensore, cambiamenti nel pattern ecografico dei menischi, stiramenti della capsula articolare delle dita 2, 3 e 4 delle mani e lussazione acromion-clavicolare hanno rappresentato i risultati più frequenti.
CONCLUSIONI: Gli atleti di sesso maschile sono risultati più colpiti e il ginocchio l’area anatomica maggiormente coinvolta e danneggiata; riteniamo che programmi di profilassi volti a prevenire le lesioni nei judoka della regione di Arica debbano essere seriamente considerati e inclusi dal momento che lo studio ha riscontrato un’elevata prevalenza di danni, specialmente a livello delle articolazioni degli arti inferiori.


KEY WORDS: Arti marziali; Sport; Ultrasonografia; Ferite e infortuni

inizio pagina