![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORTHOPEDIC AREA
Medicina dello Sport 2021 September;74(3):451-7
DOI: 10.23736/S0025-7826.21.03845-X
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Aumento del tasso di ri-rottura nei pazienti più giovani dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore: risultati a medio termine
Claudio LEGNANI 1 ✉, Stefano MUZZI 2, Giuseppe M. PERETTI 3, 4, Enrico BORGO 1, Alberto VENTURA 1
1 IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Sports Traumatology and Minimally Invasive Articular Surgery Center, Milan, Italy; 2 University of Milan, Milan, Italy; 3 IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milan, Italy; 4 Department of Biomedical Sciences for Health, University of Milan, Milan, Italy
OBIETTIVO: Diversi studi hanno osservato che gli atleti più giovani riportano tassi più elevati di nuova lesione del legamento crociato anteriore (LCA). Lo scopo di questo studio è di valutare retrospettivamente il tasso di ri-rottura del LCA in un’ampia coorte di pazienti sottoposti a ricostruzione primaria del LCA utilizzando autotrapianti con tendini semitendinoso e gracile. L’ipotesi è che la ricostruzione primaria del LCA con semitendinoso e gracile confermi risultati soddisfacenti e che la giovane età possa rappresentare un fattore di rischio che porti a un maggiore tasso di ri-rottura del LCA.
METODI: Duecentoquarantasei pazienti sottoposti a ricostruzione primaria del LCA tra il 2004 e il 2012 sono stati contattati con successo dal database dell’autore senior dopo un follow-up medio di 10,9 anni (intervallo, da 7 a 15 anni) e hanno accettato di partecipare allo studio. I dati relativi a età, sesso e meccanismo di lesione sono stati raccolti retrospettivamente. I pazienti sono stati interrogati in merito a successive lesioni e/o reinterventi del LCA del ginocchio omolaterale. Nel caso in cui avessero subito una nuova rottura del LCA, sono state ottenute informazioni sui tempi relativi al nuovo intervento chirurgico.
RISULTATI: In 15 pazienti si è verificata una nuova rottura. In 12 casi, ciò era legato a un nuovo infortunio occorso in seguito alla ripresa della pratica sportiva. La ri-rottura si è verificata principalmente in pazienti che praticavano calcio e basket. I pazienti nel gruppo di età <25 anni hanno riportato il più alto tasso di ri-rotture (10/77, 12,9%) rispetto ai pazienti più anziani (P<0,05).
CONCLUSIONI: Questo studio conferma un basso tasso di recidiva di lesione dopo ricostruzione del LCA a singolo fascio con semitendinoso e gracile autologhi. La maggior parte dei pazienti che ha subito una nuova lesione aveva 25 anni o meno, supportando così l’osservazione che l’età più giovane rappresenti un fattore di rischio che porta a una recidiva di rottura del LCA.
KEY WORDS: Legamento crociato anteriore; Ricostruzione del legamento crociato anteriore; Re-intervento