![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2021 September;74(3):384-95
DOI: 10.23736/S0025-7826.21.03885-0
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Cambiamenti nella forza muscolare isocinetica del ginocchio in giocatrici di pallavolo d’élite in età adolescenziale dopo 4 anni di allenamento sistematico
Liang CHENG 1, Hanxiao XU 2, Benxiang HE 1, Jianan ZHOU 3 ✉
1 School of Sports Medicine and Health, Chengdu Sport University, Chengdu, China; 2 College of Physical Education, Chengdu University of TCM, Chengdu, China; 3 Sichuan Sports College, Chengdu, China
OBIETTIVO: Il numero di lavori di ricerca riguardanti i cambiamenti nella forza muscolare articolare in atleti adolescenti di alto livello a seguito di un periodo di allenamento sistematico è piuttosto esiguo.
METODI: Questo studio ha seguito un gruppo di giocatrici di pallavolo adolescenti d’elite per un periodo della durata di 4 anni, allo scopo di analizzare i cambiamenti nella forza muscolare articolare del ginocchio a seguito di un allenamento sistematico prolungato. É stato condotto un test isocinetico della forza muscolare del ginocchio a velocità angolare di 60°/s e 240°/s in 16 giocatrici di pallavolo in età adolescenziale di alto livello.
RISULTATI: Rispetto alla baseline, in età adulta (ovvero dopo 4 anni), il picco di momento di forza (240°/s) nel flessore ed estensore destro risulta aumentata del 13,94% e del 16,02% (P<0,05), l’aumento tuttavia non è risultato statisticamente significativo per quanto riguarda il ginocchio sinistro (P>0,05). I rapporti di resistenza dei flessori sinistro e destro sono aumentati rispettivamente del 17,00% e del 14,75% (P<0,05). La differenza tra i muscoli omonimi bilaterali era superiore al 15%, nell’adolescenza, a 60°/s, N.=1 per i flessori, N.=5 per gli estensori; a 240°/s, N.=2 per i flessori, N.=4 per gli estensori e in età adulta, a 60°/s, N.=1 per i flessori, N.=2 per gli estensori; a 240°/s N.=1 caso per i flessori, N.=3 per gli estensori.
CONCLUSIONI: Dopo 4 anni di allenamento sistematico, le giocatrici di pallavolo adolescenti d’elite hanno evidenziato aumenti significativi (240°/s) del picco di momento di forza per il ginocchio dominante e dell’indice di resistenza all’affaticamento dei muscoli flessori bilaterali. Si raccomanda dunque di rafforzare il gruppo dei muscoli flessori del ginocchio durante l’allenamento per incrementare i valori del rapporto quadricipite/ischiocrurali e ridurre così il rischio di infortunio al ginocchio.
KEY WORDS: Altlete; Adolescenti; Ginocchio; Pallavolo; Forza muscolare