![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Medicina dello Sport 2021 June;74(2):338-45
DOI: 10.23736/S0025-7826.21.03862-X
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Dilatazione aortica e prolasso della valvola tricuspide in un giovane atleta asintomatico
Tommaso BALLATORE ✉, Mario D. SIRTORI, Claudio DANIELI
Unit of Public Health and Hygiene MI est, Service of Sports Medicine, Department of Prevention, ATS Milano Città Metropolitana, Pioltello, Milan, Italy
L’articolo descrive un caso di un giovane calciatore di 14 anni che, alla visita medica per l’idoneità sportiva agonistica, presentava, in anamnesi, una familiarità positiva per cardiopatie, un prolasso del lembo settale della valvola tricuspide, una dilatazione dell’aorta ascendente ed episodici sintomi algici aspecifici al torace. Di normale corporatura e sviluppo psico somatico, presentava, all’ECG a riposo, un intervallo PR breve e un lieve allungamento del QTc. Avviato ad uno screening di 2° livello, comprendente ecocardiocolor Doppler, Holter ECG e test da sforzo al cicloergometro, risultava esente da vie anomale da preeccitazione e da anomalie evidenti del QTc, ma si confermava la concomitanza della dilatazione aortica (Z score 3.0) e il prolasso del lembo settale della valvola tricuspide. Eseguita una risonanza magnetica cardiaca con e senza contrasto, cine-RM e angio-RM del distretto toracico, per evidenziare anche l’albero vascolare aortico, si perveniva ad una definizione accurata della dilatazione aortica. Lo scopo di questo lavoro è di contribuire alla casistica del prolasso della valvola tricuspide e delle aortopatie giovanili, apparentemente senza manifestazioni sistemiche, cercando di evidenziare i rapporti tra questi casi particolari e l’intervento del medico e del cardiologo dello sport.
KEY WORDS: Aorta toracica; Prolasso della valvola tricuspide; Aortopatie