![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2021 June;74(2):269-83
DOI: 10.23736/S0025-7826.21.03861-8
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Gli effetti di 12 settimane di allenamento concomitante sugli ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e sugli indici di fertilità dello sperma in uomini obesi e sedentari
Amin MOMBEYNI, Saeid SHAKERIAN ✉, Abdolhamid HABIBI, Mohsen GHANBARZADEH
Department of Exercise Physiology, Faculty of Sport Sciences, Shahid Chamran University of Ahvaz, Ahvaz, Iran
OBIETTIVO: L’obesità è uno dei fattori in grado di influenzare la qualità dello sperma e contribuire all’infertilità maschile. Il presente studio nasce allo scopo di indagare gli effetti di 12 settimane di allenamento concomitante sugli ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e sugli indici di fertilità dello sperma in uomini obesi e sedentari.
METODI: Nello studio che vi viene proposto, 24 uomini obesi con un Indice di Massa Corporea (IMC) superiore a 30 kg/m2 sono stati divisi in due gruppi, uno di esercizio ed uno di controllo rispettivamente, in modo del tutto casuale. Il gruppo di esercizio ha seguito un programma di allenamento concomitante della durata di 12 settimane che includeva corsa sulla distanza durante la quale venivano fatti registrare valori di frequenza cardiaca compresi tra il 45% e l’85% della frequenza cardiaca massima e allenamento contro resistenza nel quale si registravano dal 50% all’85% del massimo sforzo sulla singola ripetizione (one-repetition maximum, 1-RM). Allo scopo di osservare il principio del sovraccarico, ogni settimana l’intensità dell’allenamento veniva incrementata del 5%. La valutazione della qualità del liquido seminale è stata eseguita per mezzo di un software di analisi dello sperma assistita dal computer (computer-aided sperm analysis, CASA). I livelli sierici di ormone follicolo-stimolante (follicle-stimulating hormone, FSH), ormone luteinizzante (luteinizing hormone, LH), testosterone, estradiolo, estrogeni e prolattina sono stati misurati tramite ELISA.
RISULTATI: Al termine del periodo di allenamento di 12 settimane, la mobilità (P=0,03), il movimento progressivo (P=0,01) e la morfologia (P=0,04) sono aumentate significativamente nel gruppo di esercizio. Parimenti, anche la quantità di FSH (P=0,04) è aumentata, mentre quella di LH (P=0,03) ha subito una diminuzione. Analizzando le differenze tra i gruppi, solo la morfologia (P=0,02) e LH (P=0,00) hanno subito delle variazioni, aumentando e diminuendo, rispettivamente.
CONCLUSIONI: Dodici settimane di allenamento di resistenza aerobica (endurance) e contro resistenza hanno migliorato la qualità del liquido seminale in adulti obesi, il che può essere attribuito al miglioramento nei valori di alcuni ormoni riproduttivi e dei parametri relativi allo sperma come conseguenza della perdita di peso, del contenuto di grasso e della migliore composizione corporea.
KEY WORDS: Obesità; Esercizio fisico; Fertilità; Allenamento aerobico; Allenamento contro resistenza