![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2021 June;74(2):254-60
DOI: 10.23736/S0025-7826.21.03803-5
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
La caffeina migliora realmente le prestazioni di forza massimale?
Thâmara R. MATHIAS 1, Dalton de LIMA-JUNIOR 2, Leylanne S. de MELO 1 , Heber A. de LIRA 1, Luciano M. de OLIVEIRA 3, Breno Q. FARAH 4, Gustavo VASCONCELOS 2, Natália B. BELTRÃO 4 ✉, André L. PIRAUÁ 4
1 University Center Tabosa de Almeida (ASCES-UNITA), Caruaru, Brazil; 2 Department of Physical Education, University of Pernambuco, Recife, Brazil; 3 Department of Physical Education, Federal University of Pernambuco, Recife, Brazil; 4 Department of Physical Education, Federal Rural University of Pernambuco, Recife, Brazil
OBIETTIVO: Si raccomanda di evitare l’assunzione di caffeina prima di effettuare test di forza massimale. Tuttavia, l’effetto dell’assunzione di caffeina non è stato ancora appurato. Questo articolo ha analizzato l’ipotesi che la supplementazione di caffeina sia in grado di migliorare le prestazioni nel test di stima del valore di ripetizione massimale (1RM) su panca.
METODI: Si tratta di uno studio presperimentale, a momento singolo, in crossover, controbilanciato, in doppio cieco. Venti individui di sesso maschile (età 23±3 anni; peso corporeo 77,72±6,68 kg; altezza 1,77±0,06 cm; indice di massa corporea 24,77±1,57), con esperienza nell’allenamento di resistenza (5,8±2,93 anni), hanno effettuato quattro visite presso il laboratorio; le valutazioni di base e la familiarizzazione con l’1RM sono stati oggetto della prima visita. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a test dell’1RM nelle tre condizioni seguenti: assunzione di caffeina (420 mg), assunzione di placebo (420 mg di amido di mais) somministrate 45 minuti prima dell’inizio del test, e controllo. Secondo l’analisi dei dati, è stata eseguita un’ANOVA a una via e il livello di significatività è stato fissato a P≤ 0,05.
RISULTATI: È stato osservato che non esistevano differenze significative nella forza massimale tra le condizioni (F[2,4]=0,011; P=0,99), e i carichi medi ottenuti in ciascuna di esse corrispondevano a 96,6±19,55 kg nel caso di integrazione di caffeina, 96,9±18,46 kg nel caso di assunzione di placebo e 96,00±19,04 kg nel controllo.
CONCLUSIONI: L’assunzione di caffeina non influisce sulle prestazioni di forza massimale della cintura scapolare e degli arti superiori in individui di sesso maschile allenati. Pertanto, non è necessario raccomandare di evitare l’utilizzo di caffeina prima della somministrazione del test 1RM.
KEY WORDS: Caffeina; Esercizio; Forza muscolare