![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PHYSIOLOGICAL AREA
Medicina dello Sport 2021 June;74(2):235-44
DOI: 10.23736/S0025-7826.21.03807-2
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Affaticamento e prestazione fisica dopo allenamento di squat al volano inerziale
Francisco TORRES LÓPEZ DE HARO ✉, Guillermo OLCINA CAMACHO, Rafael TIMÓN ANDRADA
Faculty of Sport Sciences, University of Extremadura, Cáceres, Spain
OBIETTIVO: Lo scopo di questo studio era analizzare l’affaticamento e le prestazioni fisiche dopo aver eseguito un allenamento di squat al volano inerziale.
METODI: È stato utilizzato un disegno crossover che includeva la partecipazione volontaria di 16 adulti allenati (29,88±3,75 anni). I partecipanti hanno completato in modo soddisfacente 2 diverse sessioni di allenamento separate da una settimana. Una sessione di allenamento è stata eseguita con i tradizionali pesi liberi (3×15 ripetizioni al 70% 1RM), l’altra utilizzando un volano inerziale (3×15 ripetizioni con disco inerziale di 0,050 kg m2). Le seguenti misurazioni sono state effettuate prima e dopo l’allenamento: salto verticale (squat con salto e con contromovimento); valutazione dello sforzo percepito (rating of perceived exertion [RPE]), dolore muscolare percepito e frequenza cardiaca (FC).
RISULTATI: Dopo l’allenamento sono state riscontrate differenze significative in salti verticali, squat con salto (squat jump [SJ]) e salto con contromovimento (countermovement jump [CMJ]), valutazione dello sforzo percepito, frequenza cardiaca e dolore muscolare percepito rispetto alle condizioni basali. Inoltre, SJ e CMJ erano significativamente inferiori dopo l’allenamento con il volano inerziale rispetto all’allenamento tradizionale.
CONCLUSIONI: I risultati indicano che l’allenamento con il volano inerziale ha causato un affaticamento e una diminuzione di prestazioni significativamente maggiori rispetto al tradizionale allenamento con i pesi liberi.
KEY WORDS: Movimento; Esercizio; Forza muscolare