![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2021 March;74(1):75-85
DOI: 10.23736/S0025-7826.21.03804-7
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Valutazione del livello di attività fisica degli atleti algerini durante il periodo di isolamento (COVID-19) e il digiuno osservato durante il Ramadan
Chiha FOUAD 1, Chebbah M. KHAIREDDINE 1 ✉, Fillali RAYANE 1, Houar ABDELATIF 2, 3, Ouddai SYPHAX 1, Benkara YASSINE 1
1 Laboratory of analysis and Expertise of Sports Performance, Institute of Science and Technology of Physical and Sports Activities, Abdelhamid Mehri University, Constantine, Algeria; 2 Laboratory for Optimizing Research Programs on Physical and Sports Activities, Faculty of Humanities and Social Sciences, University of Ghardaïa, ISTAPS, Mostaganem, Algeria; 3 University of Mostaganem, Mostaganem, Algeria
OBIETTIVO: Lo scopo di questo studio è stato quello di misurare l’impatto dell’isolamento imposto nel periodo immediatamente successivo all’esplosione della pandemia causata dal COVID-19, in associazione al digiuno osservato durante il Ramadan, sul livello di attività fisica degli atleti algerini.
METODI: Sono stati assegnati punteggi più elevati per quanto riguarda gli atleti praticanti sport individuali e gli atleti professionisti, rispetto ai dilettanti. Gli atleti d’élite, compresi i professionisti e le donne impegnate in sport individuali, gestivano il loro allenamento presso il domicilio sotto l’egida di un allenatore, con l’aggiunta dell’ausilio di un’applicazione online per gli atleti internazionali.
RISULTATI: Un terzo (33,96%) degli atleti lavora a metà regime rispetto a quanto accadeva in precedenza, mentre le atlete donne e, paradossalmente, gli atleti internazionali lavorano maggiormente, con carichi di allenamento molto più bassi. La maggior parte degli atleti (63,01%) focalizza il proprio allenamento sulla corsa e sugli esercizi di rafforzamento.
CONCLUSIONI: I risultati ottenuti differiscono a seconda della tipologia di disciplina sportiva, del sesso e del livello di agonismo. Specialisti e ufficiali sportivi sono stati interpellati sulla questione allo scopo di raggiungere un consenso per una più efficace ripresa degli allenamenti e soprattutto delle competizioni.
KEY WORDS: COVID-19; Istruzione; Quarantena; Sport; Digiuno