![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MEDICAL AREA
Medicina dello Sport 2021 March;74(1):43-55
DOI: 10.23736/S0025-7826.21.03825-4
Copyright © 2021 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Variazioni a lungo termine della composizione corporea in un calciatore di élite e loro associazione con la cognizione: studio retrospettivo decennale
Valentina CAVEDON 1, Chiara MILANESE 1 ✉, Aiace RUSCIANO 2, Giuliano CORRADINI 2, Carlo ZANCANARO 1
1 Section of Movement Sciences, Department of Neurosciences, Laboratory of Anthropometry and Body Composition, Biomedicine and Movement Sciences, University of Verona, Verona, Italy; 2 A.C. ChievoVerona, Verona, Italy
OBIETTIVO: Nel calcio, la comprensione dei cambiamenti della composizione corporea a lungo termine associati all’allenamento e alla competizione è utile sia per i giocatori che per gli allenatori. Tuttavia, studi di questo tipo sono ostacolati da frequenti trasferimenti tra club, cambiamenti nella politica del club o continua disponibilità delle strutture pertinenti.
METODI: In questo lavoro abbiamo monitorato la massa magra e grassa di un calciatore d’élite per dieci anni consecutivi mediante assorbimetria a raggi X a doppia energia, che è stata eseguita a prima della stagione, a metà stagione e a fine stagione. È stata valutata anche la performance cognitiva.
RISULTATI: L’analisi di correlazione ha mostrato che la massa grassa del corpo intero e regionale aumenta con l’età (P=0,009 o meno). L’ANOVA per misure ripetute ha mostrato che la massa di tessuto molle magro di tutto il corpo tendeva a variare durante la stagione agonistica (P=0,059) con un aumento a metà stagione e, in misura minore, a fine stagione rispetto a pre-stagione. La massa grassa e la massa magra dei tessuti molli sono rispettivamente aumentate (P=0,018) e tendevano a diminuire (P=0,083) durante la bassa stagione. Diversi cambiamenti stagionali nella composizione corporea erano statisticamente significativi (cioè variazione minima significativa). Il tempo medio di reazione nel test del compito di attenzione visiva è aumentato con la massa grassa (r=0,866, P=0,001).
CONCLUSIONI: Questi nuovi risultati evidenziano le variazioni della composizione corporea e la loro relazione con la performance cognitiva in un calciatore d’élite.
KEY WORDS: Assorbimetria, fotone; Indice di massa corporea; Tempo di reazione, Sport