![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASE REPORT
Medicina dello Sport 2020 December;73(4):712-7
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03806-5
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Trattamento conservativo di una lesione incompleta al legamento crociato anteriore in un atleta di giovane età che pratica diverse discipline sportive
Maurice DOURYANG 1, 2, 3 ✉, Giovanni DE SARIO 4, Mihaela ACONSTANTINESEI MURÈ 1, Letizia VALENTINO 1, Laura GIORDANI 1, Giovanni M. D’ORSI 4, Calogero FOTI 1, 2
1 Unit of Physical Medicine and Rehabilitation, Tor Vergata University, Rome, Italy; 2 Faculty of Medicine and Pharmaceutical Sciences, University of Dschang, Dschang, Cameroon; 3 Doctoral School of Evangelical University of Cameroon, Bandjoun, Cameroon; 4 Isokinetic Medical Group, FIFA Medical Center of Excellence, Rome, Italy
Negli ultimi anni il numero di lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) in età pediatrica e adolescenziale è drasticamente aumentato. In questi casi viene proposto un trattamento conservativo, rimandando la ricostruzione a un secondo momento. In caso di implementazione di un trattamento conservativo è fondamentale un approccio riabilitativo focalizzato sulla stabilità del ginocchio. L’obiettivo di questo case report è quello di illustrare come una riabilitazione conservativa incentrata su un intervento neuromuscolare e su un regime di allenamento adattato alla giovane età e reso, dunque, più divertente, possa essere efficace nell’aumentare il coinvolgimento di un paziente in giovane età, riducendo al contempo il rischio di insorgenza di un nuovo infortunio. Presentiamo in questo studio il caso relativo a un maschio di 10 anni al quale è stata diagnosticata una lacerazione isolata parziale del legamento crociato anteriore del ginocchio destro e che pratica diverse discipline sportive, tra le quali annoveriamo tennis, sci e calcio. Quanto riscontrato a seguito del trattamento riabilitativo eseguito suggerisce che un allenamento neuromuscolare mirato potrebbe rappresentare un’occasione importante per integrare la riabilitazione conservativa allo scopo ridurre le lesioni del legamento crociato anteriore primaria e secondaria ed evitare il sovraccarico su un ginocchio non trattato chirurgicamente, in atleti di giovane età.
KEY WORDS: Legamento crociato anteriore; Ferite e traumi; Atleti; Sport giovanili