![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EXERCISE PRESCRIPTION AREA
Medicina dello Sport 2020 December;73(4):703-11
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03682-0
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Un programma di 8 settimane basato su esercizi di tipo reattivo e con instabilità influenza le capacità motorie di soggetti over 65?
Italo SANNICANDRO ✉
Department of Clinical and Experimental Medicine, University of Foggia, Foggia, Italy
OBIETTIVO: L’autonomia individuale e la mobilità personale sono significativamente migliorate dalla capacità di equilibrio. In letteratura un problema aperto è la comprensione degli esercizi di deambulazione e degli esercizi di equilibrio in appoggio monopodalico o bipodalico eseguiti con attrezzi o ambienti/condizioni che determinano una instabilità imprevedibile. Lo scopo di questo studio è verificare gli effetti dell’attività motoria condotta con attrezzi che generano instabilità e con compiti di tipo reattivo sulle capacità motorie di soggetti over 65 di genere femminile.
METODI: Settanta donne (67,9±5,6 anni, 59,6±7,4 kg, 156,1±5,2) hanno partecipato allo studio e sono state divise in modo random in 2 gruppi: N.=27 erano incluse nel gruppo di allenamento con instabilità (IG) mentre N.=26 sono stati incluse nel gruppo di controllo (CG). Il periodo di allenamento è durato 8 settimane (3 sessioni/settimana, totale di 24 sessioni di circa 50 minuti).
RISULTATI: I risultati hanno evidenziato una significativo effetto dell’allenamento su IG vs. CG e T0 vs. T1 nel chair stand test (P=0.006), nel test 8-foot up and go (P=0.000), nel single leg stance test (rispettivamente per arto destro e a sinistro, P=0.004 e P=0.002), nel test 3-m backwards walk (P=0.000), nel test arm curl (P=0.004), nel test tandem (P=0.000), e nel 2 minute step test (P=0.015).
CONCLUSIONI: I compiti motori che generano instabilità e la strutturazione di un ambiente che richiede adattamenti improvvisi del movimento scelto aumentano la capacità di equilibrio nei soggetti over 65.
KEY WORDS: Prevenzione e controllo; Anziano; Sport