![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORTHOPEDIC AREA
Medicina dello Sport 2020 December;73(4):689-702
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03726-6
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Effetto delle istruzioni, riguardanti la posizione intermedia del ginocchio, sulla sua bio-meccanica articolare, durante l’atterraggio a gamba singola
Xiao SHI 1, 2, Huifang CHEN 3, Jianhong QI 1, Xiaoming LI 1, Haibin LIU 1, Haimei WANG 1, Bin MA 1, Di XIE 1 ✉
1 Institute of Sports Medicine, Shandong First Medical University and Shandong Academy of Medical Sciences, Taian, China; 2 Unit of Training Injury Prevention and Research, Department of Health Maintenance, NCO School of PLA, Army Medical University, Shijiazhuang, China; 3 School of Nursing, Shandong First Medical University and Shandong Academy of Medical Sciences, Taian, China
OBIETTIVO: Al fine di ridurre l’elevata prevalenza delle lesioni al legamento crociato anteriore (anterior cruciate ligament [ACL]), vogliamo valutare l’efficacia delle istruzioni ,fornite durante l’allenamento sportivo, volte a cambiare gli indici biomeccanici. Questo studio si propone di analizzate l’effetto delle istruzioni, riguardanti la posizione intermedia del ginocchio (knee middle position instruction [KMPI]), sulla sua biomeccanica caratteristica dell’atterraggio. Guidare l’azione può prevenire le lesioni dell’ACL, modificando l’indice bio-meccanico dell’articolazione del ginocchio.
METODI: Sono state reclutate diciassette atlete di pallavolo per questo studio. Abbiamo raccolto i dati cinematici, cinetici e dell’elettromiografia durante l’atterraggio sulla gamba singola e li abbiamo confrontati prima e dopo KMPI. Abbiamo analizzato statisticamente l’associazione fra le variazioni, a livello dell’angolo del ginocchio, del movimento del ginocchio e dell’attività muscolare, durante le fasi di pre-attività e post-contatto.
RISULTATI: Dopo KMPI, i partecipanti hanno riportato: 1) un angolo minore di abduzione nell’istante iniziale di contatto con il suolo (media =-1,2°, P<0,05); 2); una minore abduzione del ginocchio (media =0,1 Nm.kg-1.m-1, P<0,05); 3) un aumento dell’angolo di flessione massima del ginocchio (media =5.4°, P<0.05). Dopo KMPI, le variazioni del quadricipite nella pre-attività e del tendine posteriore ginocchio nell’attività sono state correlate alla variazione dell’estensione del ginocchio (r=0.72, P<0,01 e r=-0,50, P<0,05, rispettivamente).
CONCLUSIONI: Le KMPI sono state progettate per correggere l’allineamento del ginocchio durante l’atterraggio a gamba singola; il loro effetto potrebbe essere la riduzione del rischio di lesioni dell’ACL.
KEY WORDS: Legamento crociato anteriore; Ginocchio; Fenomeni biomeccanici; Lesioni e infortuni