![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORTHOPEDIC AREA
Medicina dello Sport 2020 December;73(4):673-80
DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03829-6
Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
La tutela della salute del pugile e l’abolizione del caschetto nel pugilato dilettantistico
Mario I. STURLA 1, Italo G. RICAGNI 2, Carmela IGNOZZA 3, Francesco RONDONI 3, Antonio BONETTI 4, Lucio RICCIARDI 5 ✉
1 Federazione Pugilistica Italiana (FPI), Commissione Medica Europea EBU, World Boxing Council (WBC), Turin, Italy; 2 Federazione Pugilistica Italiana (FPI), Turin, Italy; 3 Federal Technical Center, Federazione Pugilistica Italiana (FPI), Turin, Italy; 4 University of Parma, Parma, Italy; 5 University of Pavia, Pavia, Italy
L’abolizione del caschetto per il pugile dilettante ha aperto una discussione sul danno cerebrale acuto del pugile. Vengono analizzati i pro e i contro l’uso del caschetto e vengono presentati e discussi i primi dati statistici dell’AIBA ricavati da un consistente numero di round combattuti con e senza caschetto.
KEY WORDS: Boxe; Commozione cerebrale; Sport