Home > Riviste > Medicina dello Sport > Fascicoli precedenti > Medicina dello Sport 2020 December;73(4) > Medicina dello Sport 2020 December;73(4):626-34

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

MEDICAL AREA   

Medicina dello Sport 2020 December;73(4):626-34

DOI: 10.23736/S0025-7826.20.03518-8

Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Analisi del ritmo di lavoro e delle prestazioni tecniche dei giocatori di riserva durante UEFA Euro 2016

Alliance KUBAYI

Department of Sport, Rehabilitation and Dental Sciences, Faculty of Science, Tshwane University of Technology, Pretoria, South Africa


PDF


OBIETTIVO: Questo studio si proponeva di indagare il ritmo di lavoro e le prestazioni tecniche dei giocatori di riserva all’UEFA Euro 2016.
METODI: Utilizzando il sistema di tracciamento a telecamere multiple InStat (InStat, Mosca, Russia) sono stati analizzati gli indicatori di prestazione delle partite di 252 giocatori in campo da 10 partite durante la fase a eliminazione diretta. Le distanze assolute (m) sono state convertite in distanza relativa percorsa per unità di tempo (m/min).
RISULTATI: I risultati hanno messo in evidenza come la maggior parte delle sostituzioni è avvenuta tra il 75° e il 90° minuto di gioco. Complessivamente, i giocatori di riserva (109,8±10,9 m/min) hanno percorso una distanza totale maggiore rispetto ai giocatori che sono stati sostituiti (109,2±10,3 m/min; dimensione dell’effetto [ES]=0,06, effetto trascurabile) e rispetto a coloro che hanno completato l’intera partita (107,8±9,2 m/min; ES=0,20, effetto limitato). Le riserve hanno coperto rispettivamente, il 30% e il 35% in più della distanza di corsa ad alta intensità rispetto ai giocatori che sono stati sostituiti (ES=0,99) o hanno terminato l’intera partita (ES=1,07), con effetti moderati. I centrocampisti di riserva hanno percorso distanze di corsa ad alta intensità superiori (13,4±3,3 m/min) rispetto ai difensori (10,2±3,1 m/min; ES=1,00, effetto moderato) e ai centrocampisti (12,3±3,4 m/min; ES=0,33, effetto limitato) di riserva. Le osservazioni hanno indicato che i giocatori di riserva (84,0%) hanno eseguito un numero maggiore di passaggi accurati rispetto ai giocatori che hanno terminato l’intera partita (82,6%).
CONCLUSIONI: La conoscenza dei dati sul ritmo di lavoro dei giocatori potrebbe essere utile agli allenatori di calcio al fine di effettuare sostituzioni tattiche mirate a migliorare le prestazioni complessive della squadra.


KEY WORDS: Calcio; Corsa; Prestazioni atletiche

inizio pagina